Il 21 marzo 2015 alla Biblioteca della città di Scutari “Marin Barleti” sarà presentato lo studio di Sadetin Limani “Pertej heshtjes” (it. Oltre il silenzio)
Questo libro è dedicato al grande scrittore delle lettere moderni albanesi, Skender Drini.
L’evento è organizzato dall’Associazione degli Scrittori di Scutari e della Casa Editrice “Fan Noli” di Tirana, in collaborazione con la Biblioteca “Marin Barleti”.
Promozione del libro di Sadetin Limani dedicato a Skender Drinit
Olen Cesari con International Clandestine Orchestra a Tirana
Concerto del violinista Olen Cesari con International Clandestine Orchestra al Palazzo dei Congressi, 23 aprile 2015 alle ore 19:00.
Invitati speciali : Ermal Mamaqi, Alban Skenderaj, Flori Mumajesi, Elvana Gjata
ICO – International Clandestine Orchestra : Matteo Di Francesco – Drums, Gabriele Gagliarini – Percutions, Paolo Cozzolino – Bass, Michael Rodi – Piano, Lavinia Mancusi – Vocal, Alessandro Aloisi – Sound Engenier.
International Watercolor Festival in Albania
E’ stato presentato a Tirana, in una delle sale del Museo Storico Nazionale l’elenco dei partecipanti al Festival Internazionale dell’Acquerello che si svolgerà dal 21-25 novembre 2015 a Tirana al Palazzo dei Congressi. Il Festival è nato da un idea del pittore Helidon Haliti, presidente dell’IWS per l’Albania, associazione che rappresenta Albania all’ IWS (International Watercolor Society).
Per la prima Edizione del Festival Internazionale degli Acquerellisti sono selezionati 161 pittori provenienti da 51 paesi del mondo. A rappresentare l’Italia in questo evento internazionale a Tirana saranno noti acquerellisti come Igor Sava e Claudio Castiglioni, inoltre Anna Massinissa, Anna Nicodemo, Lorena Massa, Olga Polichtchouk, Rosella Passeri, Judith Offord, Roberto Andreoli e due artisti italo-albanesi: Jetmira Kraja ed Alfred Mirashi.
L’evento ha il patrocinio del Ministero della Cultura Albanese.
Il pittore Gjergj Kola espone al Palazzo Ducale di Pesaro
Mostra personale del pittore Gjergj Kola intitolata “Il mio Diario” a Palazzo Ducale di Pesaro, Sala Laurana..
Inaugurazione della mostra sabato, 11 aprile 2015 alle ore 19:00 con l’intervento critico di Cecilia Casadei. La mostra sarà aperta per il pubblico fino al 24 aprile 2015 al mattino dalle 10:00- 12:00 e nel pomeriggio dalle 17:00- 20:00.
Mostra 100 anni disegno albanese
Tirana, Albania. 3 dicembre 2014
A Tirana ( Albania) si inaugura la mostra “100 vjet vizatimi shqiptar” ( it. 100 anni disegno albanese) alla Galleria nazionale delle Arti , a cura di Suzana Varvarica Kuka e Artan Shabani. Per la prima volta verranno presentati 152 opere scelte dalla grande collezione dei disegni del fondo della Galleria Nazionale delle Arti di 46 artisti.
L’atmosfera di questa mostra a parte la nostalgia per i tempi e le immagine storiche propone al pubblico albanese e straniero di toccare gli inizi e gli primi sperimenti degli artisti, di conoscere il livello in crescita del disegno albanese e documentare le tracce stilistiche dove dominano quelle del realismo.
La mostra 100 anni del disegno albanese, inizia con la figura poliedrica del intellettuale Kole Idromeno, come primo artista nella fondazione del disegno albanese. La mostra inizia con gli schizzi di Idromeno degli inizi degli anni ’90 del XIX secolo e si chiude con i disegni moderni, espressivo- astratti del artista Merita Selimi degli anni ’90 del XX-o secolo.
L’inaugurazione della mostra 3 dicembre ore 19:00 – GKA. La mostra rimarrà aperta fino al 5 gennaio 2015.
Desar Sulejmani dirige Symphonisches Blasorchester Essen
Essen, Germania. 13 dicembre 2014.
Sarà Desar Sulejmani a dirigere Symphonisches Blasorchester Essen nel suo concerto intitolato “Joy und Glory” il 13 e 14 dicembre 2014 a Christuskirche Essen ore 18:00 – Schonnenbeck ed a St. George Essen – Heisingen ore 17:00.
Biennale della musica classica a Durazzo
1-7 agosto 2015. Durazzo, Albania.
La Biennale “Netët e Muzikës Klasike” (it. Le notti della musica classica) nata nel 2003 da un idea del noto violinista Florian Vlashi è diventata ormai una tradizione per la città e un evento tanto atteso per tutti gli appassionati della musica classica. Un attenzione guadagnata nel tempo per l’alto livello professionale degli strumentisti che sono saliti sul palco con ricchi programmi di musica classica.
Come cita il comunicato stampa del Ministero della Cultura albanese – quest’anno il violinista Florian Vlashaj assieme al compositore ben noto Haig Zacharian ci porterà in un viaggio nel paese di Servantes, con il tema “ESPAÑA”.
Mostra virtuale ” Scanderbeg”
La nostra intenzione è quella promozionale e suscitare l’interesse di qualche galleria d’arte di ospitare opere tutte in uno spazio espositivo e offrire al pubblico la visione e la riflessione.
Galleria















































































































