domenica, Ottobre 26, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog Page 6

Spettacolo conclusivo del progetto “I monelli”

0

ITALIA,  Casalecchio (Bologna)
11 gennaio 2009, ore 16,00, presso Teatro Testoni, Casalecchio di Reno (Bologna)  lo
Spettacolo conclusivo del progetto “I monelli”. con regia Alberto Grilli e in collaborazione con Angela Pezzi e Renato Valmori, con musiche Anna Palumbo

Protagonisti  i ragazzi degli orfanatrofi Shtepja e Femijes di Scutari (Albania) e Javna ustanova DOm za decu bez roditeljoskog staranja di Tuzla (Bosnia).

L’obiettivo del progetto “I Monelli,” al confine tra l’ambito culturale e quello sociale, è di fare emergere attraverso il teatro il vissuto quotidiano dei ragazzi per raccontare quanto spesso le esperienze di vita possono essere affini nonostante la lontananza di un luogo dall’altro. Il progetto si impegna quindi a sviluppare la creatività di ragazzi e ragazze tramite la comunicazione teatrale e musicale, creando occasioni di incontro e di condivisione per unire giovani di etnia, lingua o stati diversi, per favorire percorsi interculturali di convivenza e di cooperazione.

I ragazzi degli orfanotrofi, tra i 10 e i 16 anni, hanno potuto inizialmente comunicare tra loro tramite lo scambio di foto e lettere, lavorando a distanza per prepararsi all’incontro e alla condivisione del lavoro svolto durante i laboratori per realizzare lo spettacolo.

I risultati del progetto, il percorso, lo spettacolo finale saranno raccontati con supporti video e pubblicazioni, per promuovere l’esperienza e l’incontro dei due gruppi.

Dopo il tour nei teatri emiliano romagnoli sono previste rappresentazioni anche in Bosnia ed Albania.

Il programma di cooperazione allo sviluppo “I Monelli.
Realizzazione di una produzione teatrale negli orfanotrofi di Scutari (Albania) e Tuzla (Bosnia)”, del quale lo spettacolo presentato a Casalecchio è la prima importante tappa di presentazione al pubblico, è un percorso di laboratori teatrali promosso da diversi enti nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sulla Cooperazione Decentrata nei Balcani della Regione Emilia Romagna.
Tra gli altri: l’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comune di Modena, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Due Mondi. 

Mostra personale di Burhan Ahmeti

0

MAQEDONI, Shkup
25 novembre 2008. Mostra personale di BURHAN AHMETI

Martedì, 25 novembre 2008, alle ore20:00 al Museo della Città di Shkup si inaugura la mostra personale con opere di grafica di Burhan Ahmeti.

L’artista presenta  35 opere di grafica  di diversi dimensioni e tecniche.

La mostra sarà aperta per il pubblico fino  10 dicembre 2008.

Bologna- “Immagini oltre Mare” – Mostra dell’ USAB

0
IMMAGINI DI OLTRE MAREL’Unione degli Studenti Albanesi di Bologna “USAB” in collaborazione con  Asaup  di Pavia, Newage di Milano e ASUF di Firenze e grazie all’aiuto dei collaboratori, hanno organizzato questo evento con l’intento di portare un messaggio culturale dell’Albania in Italia

Il 30 di novembre è iniziato a Bologna l’Odissea della mostra intitolata “Immagini oltre mare” con foto realizzate dagli stessi studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna e che rappresenta un doppio volto dell’Albania quella di ieri e quella di oggi. Frammenti delle tracce del passato e i sogni che il futuro regala.
Le foto esposte lasciano spazio all’interpretazione personale ma si nota il desiderio degli studenti per evidenziare le contradizioni di questo piccolo paese cosi ricco di contradizioni. La mostra è stata realizzata negli ambienti dell’Università di Bologna e segna un passo avanti nelle collaborazioni con altre associazioni di studenti di altre città come Pavia, Milano, Firenze. Questa mostra è frutto fi un lavoro intensivo dell’USAB dell’ASAUP di Pavia, Newage di Milano, ASUF di Firenze e in particolare degli studenti: Ergys Novruzaj, Renato Doko, Gerti Abazaj, Gentiana Cela, Arjon Gjondedaj, Rexhueld Veizaj, Fatjon Murati, Klodian Dodaj, Eugert Hyka, Eduard KaikuI risultati di questa mostra sono più che importanti. E’ stata visitata dagli studenti dell’Università di Bologna di varie comunità e ha suscitato interesse non solo l’aspetto artistico ma anche quello del paese Albania, così vicino dall’Italia e cosi pregiudicato. Tra le immagini più toccanti era un collage di foto che rappresentava la vita di ciascun studente, dall’infanzia allo studi universitario, alla diploma.Questa mostra si può considerare anche come una finestra per vedere l’Albania, un paese in movimento, che cambia, in progresso. Una finestra da dove si possono vedere il desiderio di andare avanti, di integrarsi con il resto del mondo ma anche come una critica silenziosa dei fenomeni che meritano essere evidenziati.

Staf:
Unione degli Studenti Albanesi di Bologna (USAB)
Arjon Gjondedaj, Erjon Skora
Associazione degli Studenti Albanesi di Pavia (ASAUP)
Fatjon Hoxhalli, Naila Okshtuni
New Albanian Generation Era (Milano)
Gentian Kallmi, Blerina Kushta
Associazione Studenti Università di Firenze (ASUF)
Enea Ndoni, Ermenita Zyka

Video di questa attività:

http://www.youtube.com/watch?v=n51YYCaU

Da USAB arriva a Bologna la poesia albanese

0
Poesia albanese a Bologna
USAB – Unione degli Studenti Albanesi a Bologna

 

 
Poesia albanese a Bologna
scritto da Albana Temali, foto USAB
A pochi metri dalle due Torri, Asinelli e Garisenda, simboli della città di Bologna, da “Arteria” in Vicolo Broglio, numero 1,  il 12 dicembre 2008 è stata organizzata una serata letteraria dedicata alla poesia albanese. Protagonisti gli studenti albanesi all’Universit di Bologna dell’associazione USAB .
Non è la prima volta che USAB organizza attività promozionali, ma questa volta l’attenzione era rivolta alla poesia albanese e gli studenti si erano impegnati nella scelta degli autori, traduzione e la preparazione delle letture. Il materiale poetico e la traduzione, era preparato in grand parte dal contributo dello studente Visar Sylaj della Facoltà di Lingue Straniere.


Le poesie scelte erano di diversi autori noti albanesi come: Ali Prodrimja, Dritero Agolli, Fatos Harapi, Ismail Kadaré, Kasem Trebeshina, Martin Camaj, Mimoza Ahmeti, Visar Zhiti, così come la poesie di studenti di USAB.

La presentazione di ogni poesia è stata preceduta da un breve passo biografico dell’autore.
Gli studenti Gerta Gega, Genta Cela e Visar SylajValeria Zannerio hanno letto le poesie in albanese e poi in italiano invece il violinista macedone Pere Jovanov, ha riscaldato l’atmosfera con la sua musica.

In questo evento c’era tanto pubblico, soprattutto molti studenti, ma anche amici dell’Albania e della cultura albanese.

USAB questa associazione studentesca che riunisce ragazzi e ragazze albanesi, che studiano all’Università di Bologna, con le sue attività di cultura, mostre fotografiche, serate letterarie, proiezioni di film albanesi e celebrazione degli anniversari sta rafforzando la sua fisionomia e merita il sostegno e la promozione anche per lo spirito collaborativo con altre associazioni.

Opere del pittore Artan Shabani ad Istambul

0

Foreigners, Ma Non Troppo

Promenade Gallery di Valona (Albania) in collaborazione con MaviKum Kitap Gallery di Istambul hanno inaugurato la Mostra “Foreigners, Ma Non Troppo” – opere di Artan Shabani
Il pittore Artan Shabani, apprezzato dalla critica straniera (in questi ultimi tempi anche gallerista)

La mostra rimarrà aperta fino il 18 Ottobre 2008

MAVI KUM Art GALLERY

MaviKum Kitap

Cihangir Cad. no:13

Cihangir/Beyoglu/Istambul

Arta Ngucaj e Arben Beqiraj a Artefiera – Artfirst OFF con il progetto “trafik” “scaf-scaf”

0

 

Il 23 gennaio 2009.
ARTEFIERA-ARTFIRST OFF, cattedrale del sistema, accoglierà ufficialmente il duo “scaf-scaf”, Arta Ngucaj e Arben Beqiraj, clandestini dell’ufficialità, e la loro ciurma ancora occulta d’artisti extracomunitari del progetto “trafik”; in una situazione pertanto contradittoria e a rischio. Dovranno entrarvi, esibire la loro provocazione, ed uscire indenni, senza variare d’un sol grado la loro rotta borderline; senza che la prua del gommone, con il suo carico clandestino, rialza e rivolta verso la facciata del MaMbo, venga affondata da qualche proditorio moroso.

Con il contributo del Comune di Bologna Christian Bar (ion art) .
Sponsor tecnici: Nautica ’94 Lega Navale Italia

con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ArteFiera OFF, Accademia delle Belle Arti Bologna, Giovani per L’Arte Pubblica
ITALIA, Bologna
23 gennaio 2009, Via Don Mizoni, 13
Progetto “trafik” – “scaf-scaf”
Arta Ngucaj e Arben Beqiraj

a cura di Adriano Baccilieri

 

“Balkandemokraci”, collettiva degli artisti dal Kossovo in Austria

0

Austria, Bregenz. “L’arte è prodotto del sistema” da  Arsim Kajtazi

Sotto la sigla ‘Balkandemokraci’, dal 28 febbraio al 29 marzo 2009, si organizza a Bregenz dell’Austria una mostra collettiva di artisti originari dal Kossovo.
Curatore della mostra è Rafet Jonuzi che da anni vive e lavora in Austria in questa mostra ha concentro l’attenzione su ” ri-ciclaggio” ” ri-generazione”, “ri- attivazione”, “ri-costruzione” , tutte queste “ri” sono uno scheletro, che in tutta la storia e l’arte dei Balcani non hanno mai smesso di esistere ed anche per questa ragione che i Balcani assomiglia ad una pentola dove bollono alla stessa temperatura l’odio, l’amore, la guerra, il bello che non lascia mai in pace l’artista.
Una generazione di artisti che si distinguono uno dall’altro non solo dall’espressione ma anche dal genere che coltivano nell’arte.
L’arte è prodotto del sistema.
Gli artisti coinvolti in questa esposizione sono :

Ismet Jonuzi,
Burim Myftiu,
Zaka Prelvukaj,
Eshref Qahili,
Hazir Reka,
Adem Rusinovic,
Agim Salihu,
Valdete Vucitema,
Rudina Xhaferi
.

Bregenz, Austri
http://www.kuenstlerhaus-bregenz.at

 

Artan Shabani alla mostra “MIGRAZIONI MEDITERRANEE” a Milano

0

A Milano, lo Spazio T A D I N I organizza la mostra collettiva “MIGRAZIONI MEDITERRANEE” dal 11 al 24 novembre 2008

Partecipano gli artisti :
SALVO BARONE
GIOVANNA GENNARO
DIOGO MUNOZ
ARTAN SHABANI
ANDREA SPADOLA

In tutte le librerie in Italia: Albania. Il paese di fronte.

0

In tutte le librerie in Italia: Albania. Il paese di fronte.
dall’indipendenza alla caduta del comunismo

Albania. Il paese di fronte
– dall’indipendenza alla caduta del comunismo

Il primo documentario storico sull’Albania.
Con i filmati inediti dell’Archivio Storico Luce e dell’Archivio del Film d’Albania.

Dalla caduta dell’impero ottomano alla prima guerra mondiale, dal Re Zog all’occupazione italiana dell’Albania, dall’ascesa irresistibile del dittatore Enver Hoxha alla fine del comunismo, questo documentario costruisce per la prima volta attraverso le immagini dei più grandi archivi cinematografici italiani ed albanesi, la storia dell’Albania del ‘900.

Una produzione ISTITUTO LUCE.

Testo di Roland Sejko.

Consulenza storica di Roberto Morozzo della Rocca.

Regia di Roland Sejko e Mauro Brescia.

Durata 95

Alfred Mirashi MILOT e Artan Shabani in una mostra collettiva ad Alessandria

0

Mostra collettiva alla Galleria Alexander Alvares ad Alessandria dal 8 dicembre al 31 gennaio 2009. Aperta per pubblico al 2° piano Palazzo Melchionni Via Migliara, 17,  ALESSANDRIA dal Martedì al Sabato, dalle 15.30 alle 19.30. Lunedì e tutte le mattine su appuntamento

Espongono in questa mostra le loro opere gli artisti: Paolo Baraldi, Aka Ilbaro, Valerio Basili, Fabrizio Biancato, Andrea Carini, Raffaele Cioffi, Giovanni Colagrande, Carlo Maria Maggia, Vincenzo Marsiglia, Alfred Milot Mirashi, Nadir Montagnana, Tom Porta, Giancarlo Raina, Sapo-e, Artan Shabani, Sniper 22, Bruno Stizzoli, Franco Truscello, Tiziana Vanetti