martedì, Ottobre 28, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog Page 20

Zef NACAJ

0

Zef Naçaj (1951) è nato a Vermosh, Albania. Vive e lavora a New York (USA).
Dopo la laurea in Ingegneria forestale a Tirana, ha lavorato e vissuto con la sua famiglia nella città di Scutari.
In quei anni ha partecipato attivamente nella vita artistica di questa città, presentando i suoi lavori in pittura in diverse mostre a Scutari e Tirana. Alcuni dei suoi lavori si trovano nella Galleria Nazionale delle Arti, a Tirana. Attualmente vive e lavora con la sua famiglia a New York, dove ha conseguito il Diploma di Interior Designer.
E’ stato uno dei fondatori della prima Galleria d’arte figurativa su albacenter.it, nel 1999, creata con materiale fotografico delle opere dei pittori e scultori di Scutari,  foto che lui personalmente ha realizzato e spedito alla nostra redazione per creare questo primo spazio promozionale su internet.

Galleria

 

Ilir BUTKA

0

Ilir BUTKA (1965)  è nato e vive a Tirana.
pittore, regista e produttore cinematografico.
Si è laureato all’Accademia delle Belle Arti a Tirana (Albania), nel 1989.
Già presidente del Centro Nazionale di Cinematografia, l’istituzione ufficiale che rappresenta il cinema albanese.
E’ uno dei fondatori ed ex direttore del Tirana International Film Festival, TIFF, il primo festival cinematografico internazionale in Albania. Produttore con “Ska-ndal Production” dei film di successo come HONEYMOONS – diretto da Goran Paskalievic, (premio “GOLDEN Spike”, Premio FIPRESCI, la giuria internazionale della critica cinematografica, vincitore a Valladolid Film Festival, Miglior film per l’Europa centrale e orientale al Cleveland International Film Festival, “Les Arcs European Film Festival”, Prix du Jury, vincitore del Public Choice Awards al Thessaloniki International Film Festival) e LA NAVE DOLCE | HUMAN CARGO – regia di Daniele Vicari, (vincitore del premio della critica “Premio PASINETI” alla Mostra del Cinema di Venezia), etc.
E’ Presidente di Albania Film Commission e anche il co-fondatore di Balkan Film Market.

È membro : della European Film Academy dal 2019 ad oggi/ membro della Presidenza dell’Unione degli Artisti Teatrali e dello Schermo Albanesi SASE 2007-2014/ membro della “Associazione Produttori e Cineasti Albanesi”, APFA. 2000-2007 / membro della “Associazione Lumiere”/ member of the filmmaker’s society “Lumiere”.

Biografia

2022 – Mostra collettiva ” Jete paralele” – Galeria Vilson Kilica, Fier
2019 –
Produttore Delegato al Progetto CIRCE, Apulia Film Commission.
2014 – 2019
Presidente del Centro Nazionale di Cinematografia Albanese.
2006 – 2014 Fondatore e Presidente della “Albania Film Commission”
2011 Coproduttore de LA NAVE DOLCE | CARICO UMANO – regia di Daniele Vicari.
2009 Produttore di “HONEYMOONS” – diretto da Goran Paskalievic.
2007 Regista, sceneggiatore e produttore del documentario “DAMAREAMARE”.
2005 Presidente della Fondazione Fan Noli (Fondazione Pubblico, Arte e Cultura)
2005 – 2014 Docente di montaggio cinematografico presso la Facoltà di Cinematografia dell’Accademia delle Arti di Tirana, Albania.
2003 Curatore e Direttore del Concorso Internazionale di Fotografia Marubi 2003, (Galleria Nazionale delle Arti)
2003 Fondatore del Tirana International Film Festival (TIFF), il primo festival cinematografico internazionale in Albania. Ha agito come Direttore del TIFF Festival fino al 2014.
Sceneggiatore, Regista e Produttore
2002 Regista, sceneggiatore e produttore del cortometraggio “TUNNEL”.
1998-2005 Fondatore, Direttore Creativo e Produttore di FASADA STUDIOS, la prima casa di produzione audio-video con sede in Albania.
1989 – 1991 Pittore e regista di film d’animazione presso “Kinostudio Shqipëria e Re” Mostre – Pittura, video arte, installazioni
2011 MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA DALL’ALBANIA, Museo di Storia della Comunicazione di Kaunas, Galeria Miejska BWA Bydgoszcz (Polonia).
2011 Mostra di pittura – “MJEDIS” – Collettiva Tirana, Albania.
Mostra collettiva “My Odissey, Art in Myth”, mostra di opere contemporanee, Tirana, Albania.
2007 Mostra collettiva in NATIONAL GALLERY OF ART, “SPRING”, (Video installazione), Progetto curatoriale di CHARLES DANBY- Tirana, ALBANIA.
2007 – BRIFF – International Short Films Festival. Jury member
First Edition of the “La Vela Latina” (organised by Confartigianato Brindisi con Azzurro 2000)
Price Winner
2006 – Albanian National Centre of Cinematography. Member of the board. Film Editing
Lecce European Film Festival. Jury member
Maremetraggio – International Short Films Festival
2006 – Guest director in the “SALENTO FINIBUS TERRAE” – International Short Films Festival, Italy
2005 – Academy of Arts. Professor
Siena International Short Film Festival. Jury member
– “Fan Noli” Foundation (Foundation on Art and Culture). Chairman
2004 – Albanian Art Institute. President of the board
2004 – Participant in “THE INEVITABLE” Highlights from the Western Balkans Short films (Nordisk Panorama, Reykjavik, Danish Film Institute/Cinematheque, Copenhagen)
2003 – 2006 – Tirana International Film Festival. Director of Festival. the first and the only international film festival in Albania.
– Mostra collettiva in “Galeria e Vogel”, “Passport” – (Installazione video) Tirana, Albania.
– Marubi 2003 – International Photography Contest, (National Gallery of Arts), Curator.
– FAMA, Foundation Art Media Albania. President of the board
– Organisation of a cultural activities among which the International Short Film Festival of Tirana
-BITEF, International Theatre Festival of Belgrad – Scenography
2002 – First competition of the best scenario for short films (organised by the Albanian National Centre of Cinematography), Scriptwriter
Won the Prize for the best script with the movie Tunnel, enabling the production of the film with the funds of the Albanian National Centre of Cinematography and Fasada Studios.
– The Movie “Tunnel” participated in several film festivals: “Mediterranean Short Film Festival“ in Tanger, Marocco, International Short Film Festival – “Letni filmove skoly” in Czech Republic.
– Guest director in the “International Youth Festival“ in Ecatherini, Greece.
– Participant in “International Short Film Festival“ in Siena, Italy.
2001 – Mostra di pittura – “STRUKTURE” – Collettiva (Installazione video) Tirana, Albania.
 – International Hong Kong Film Festival, Rappresentante di alcuni produzioni e di Albania Film Commission all’Hong Kong Film Festival
Partecipa al workshop “New digital technologies in cinematography”
2000 – Caviar Produzioni SRL, ProduttoreAlbania Film Commission, Direttore/Co-fondatore di Albania Film Commission Festival di Cannes,Francia, Rappresentante di Albania Film Commission nell’ambito del progetto “Umbrella”
1998 – Fasada Studio, Studio di produzione e post-produzione, Art Director, Produttore, Sceneggiatore, Regista
1996/1998 – Art Director “Gjeli” Studio di Produzione e Postproduzione
– Co-fondatore del primo studio di produzione audio-video in Albania che consente l’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali nella produzione dei suddetti: Spot, Jingle TV, Videoclip1996 – Accademia delle Arti, Lettore
1995 Vincitore del 3° Premio alla Mostra Nazionale di Pittura “ONUFRI” – Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania.
Mostra d’Arte Applicativa – Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania.
1994 Arte Fiera Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Quattro artisti dall’Albania” Bologna, Italia.
1993 Medaglia d’Oro al concorso di Fotografia Artistica. Savona, Italia.
 Mostra di pittura – Collettiva “Grafica” Galeria Cona. Savona, Italia.
1992 Workshop con artisti provenienti da Italia, Spagna, Francia, Cipro, Slovenia, ecc. – Perugia, Italia.
– Mostra di pittura – Collettiva “Artisti dell’Albania”. Albisola, Italia.
– Mostra di pittura – Collettiva “Out Of Silouhette”. Savona, Italia.
1991 Si stabilisce in Italia e prosegue la sua attività artistica facendo conoscenza di nuove forme e tecniche di espressione artistica: ceramica, fotografia, computer grafica.
1990 Mostra collettiva primaverile di pittura, Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania.

1989/1991 – Art Director (Scenografie), sceneggiatore, regista di animazione “Shqiperia e Re” Film Studios
1985 – 1989 Laurea Triennale, Accademia delle Arti, Tirana, Pittura / Direttore Artistico (Scenografie).

Galleria

Ikbal KALAJA BUSHATI

0

Ikbal Kalaja Bushati è nata nel 1959 a Scutari (Shkoder), Albania.
Nel 1981 si è diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Tirana (Albania), specialità pittura-tessile.
Negli anni 1982-1985 ha insegnato pittura al Liceo Artistico “Preke Jakova”, Scutari e dal 1985 è docente di pittura all’Universita’ “Luigj Gurakuqi”, Scutari.
E’ membro della Lega degli Scrittori e degli Artisti d’Albania, dell’Associazione degli Artisti Figurativi “Lin Delija” e dell’Associazione dei Pittori e degli Scultori dell’Albania “Linda”.

Mostre
25/12/2005 – Mostra annuale dell’Assoc. dei pittori “Kol Idromeno”, Galleria “Shkodra”, Scutari
24/11/2005 – Mostra collettiva: “Lo sguardo non lascia indifferenti”, Galleria dell’Arte Scutari
01/11/2005 – Mostra collettiva – Rettorato dell’Universita’ di Scutari, Albania
18/06/2005 – Mostra naz. coll. (gruppo “Nëntor” ed artisti scutarini), Galleria dell’Arte Scutari
30/05/2005 – Mostra “Mosaico coi colori degli studenti “, Rettorato dell’Universita’ di Scutari, Albania
14/04/2005 – Mostra nazionale “My changes”- Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania
09/04/2005 – Mostra collettiva- Rozafa Art Kontakt, Scutari, Albania
01/02/2005 – Mostra personale – Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
14/11/2004 – Mostra nazionale, 100 anni “Donna artista”- Galleria Nazionale delle Arti, Tirana
11/05/2004 – Mostra collettiva dei pittori kossovari ed albanesi, Gjakove, Kossovo
11/04/2003 – Mostra collettiva nazionale “I fiori del male”- Centro della cultura “Lindart”, Tirana
01/03/2003 – Mostra collettiva naz. delle donne “My changes”, Galleria Nazionale delle Arti, Tirana
24/05/2004 – Mostra collettiva dell’Assoc. ‘Linda’- Centro di Cultura, Ulqin
08/03/2004 – Mostra collettiva di pittura e scultura- Centro ‘Lindart’, Tirana, Albania
07/03/2002 – Mostra collettiva dell’Associazione ‘Linda’, Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
07/03/2000 – Mostra collettiva dell’assiciazione ‘Linda’ Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
1994 – Mostra collettiva dei pittori e degli scultori. Bar, Monte Negro
1994 – Mostra collettiva dei pittori e degli scultori di Scutari. Podgorice, Monte Negro
1994 – Mostra collettiva dei pittori e degli scultori di Scutari. Ulqin, Monte Negro
1993 – Mostra collettiva dell’Associazione ‘Lin Delija” Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania
1985 – Mostra nazionale dei nuovi talenti. Parigi, Francia
1982-1990 – Mostre locali e nazionali delle arti figurative
Mostra collettiva dell’Associazione ‘Lin Delija’. Ulqin,Tivar, Monte Negro
Novembre 2004 – Diploma – Galleria Nazionale delle Arti di Tirana, Albania

Premi
1997 – Diploma – Bitola, Macedonia
1999 – Diploma – Bitola, Macedona
Maggio 2002 – Diploma – Bitola, Macedonia

Galleria

Ismail LULANI

1
Ismail Lulani

Ismail LULANI (1933-2002)
Nato a Tuz (Montenegro) ha vissuto e lavorato a Scutari, in Albania.
Nel 1967 si era diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Tirana.
Ha insegnato pittura al Liceo Artistico “Prenke Jakova” di Scutari e in seguito ha esercitato la libera professione come pittore.

E’ stato uno dei fondatori della Scuola delle Arti Figurative di Scutari.
Ha partecipato a tutte le mostre della città ed a quelle nazionali alla Galleria Nazionale d’Arte a Tirana.
Le sue opere sono diventate famose per l’originalità, il potere espressivo e la forza magica dei colori.
Per i suoi meriti nel campo della pittura e per il suo inestimabile contributo allo sviluppo della cultura albanese, gli sono stati accordati dal governo albanese numerosi e prestigiosi premi.
Nel 1979 gli è stato conferito dallo stato albanese il titolo di “Pittore Emerito”, nel 1989 il titolo “Pittore del Popolo” e “Naim Frasheri, 1a Classe” e il premio “Orgoglio della città” dal Comune di Scutari.
Ismail Lulani ha esposto le sue opere a Roma (Italia), Parigi (Francia), Lintz (Austria), New York e Boston (USA), Atene (Grecia), Beijing e Shangai (Cina), Irlanda, Romania, Belgio, Beograd (Serbia), Podgoriza (Montenegro), Cetinie, Prishtina (Kossovo), Alessandria (Egitto), Turchia, Tunisia e Ungheria.
Nel 1999 ha partecipato alla Biennale di Roma ed è stato premiato con la Medaglia d’Argento.
Molti dei suoi lavori si trovano in Francia, Stati Uniti, Italia, Germania e Austria.

Per la prima volta su internet, le foto di alcuni dipinti di Ismail Lulani sono state presentate in questo spazio internet, albacenter.it, nel 1999, e sono state realizzate a Scutari nello studio del pittore dal nostro collaboratore Zef Nacaj.

Galleria virtuale

Anilda Ibrahimi a Torino

0

6 ottobre 2012. Torino, Italia.
Anilda Ibrahimi ha presentato il suo nuovo romanzo, “Non c’è dolcezza” (Einaudi, 2012), presso lo Spazio Incontri di Piazza San Carlo a Torino, alle ore 19:00 nell’ambito della manifestazione Portici di Carta, promossa dalla Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura.
Alla serata curata dal Centro di Cultura Albanese e le Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con il Consolato Onorario albanese di Torino sono intervenuti Benko Gjata e Cecilia Cognigni.

L’incontro con la scrittrice Anilda Ibrahimi ha aperto il ciclo di eventi proposto dal Centro di Cultura Albanese nel Nord Italia per celebrare il centesimo anniversario dell’indipendenza dell’Albania.

Elvin Hoxha Ganyev alla Filarmonica di Berlino

0

Berlino. 2 febbraio 2015.
Il violinista Elvin Hoxha Ganiyev in Concerto con Zakhar Bron Camera alla Filarmonica di Berlino con altri giovani violinisti talentuosi.
Elvin ha interpretato come solista Pablo de Sarasate: Airs Gypsy e Pablo de Sarasate: Navarra – per 2 violini e orchestra d’archi assieme al violinista Elli Choi.
In seguito il programma completo del Concerto.
In programma:
Dimitry Shostakovich: 5 pezzi per 2 Violini e String Orchestra
(Arr. Marco Crispo)
Solisti: Milena Wilke e Zakhar Bron

Camille Saint-Sawns: Introduzione e Rondo Capriccioso in A Minor, Op 28.
Solista: Ellinor D’Melon

Pablo de Sarasate: Airs Gypsy
Solista: Elvin Ganiyev

Jean Sibelius: Impromptu per orchestra d’archi, n ° 5, Op 5..

John Sebastian Bach: Concerto per due violini e archi in re minore, BWV 1043
Vivace – Largo ma non tanto – Allegro
Solisti: Zakhar Bron e Latica Honda-Rosenberg

****

Heinrich Wilhelm Ernst: Fantasia brillante su un tema da “Otello” di Rossini, Op.11
Solista: Elli Choi

Mario Castelnuovo-Tedesco: variazioni Figaro di Rossini “Il Barbiere di Siviglia” (Figaro Fantasy)
Solista: Aleksey Semenenko

Franz Waxman: Carmen Fantasy op 25.
Solista: Mone Hattori

Pablo de Sarasate: Navarra – per 2 violini e orchestra d’archi
Solisti: Elli Choi, Elvin Ganiyev

link: http://www.berliner-philharmoniker.de/en/concerts/calendar/details/22249/

Dhurata Lazo in concerto a Cannes

0

26 Aprile 2015. Cannes.
“Les Amis de l’Albanie ” Recital del pianista Dhurata Lazo “Romance” presso Espance Miramar, Rue Pasteur, alle ore 18:00.
In programma musiche di Chopin e dei compositori albanesi Tonin Harapi e Cesk Zadeja.

Cinema albanese a Manhattan

0

New York, Stati Uniti. 30 ottobre 2015.
 La IVa edizione di “Albanian Film Week” a New York.
30 di ottobre- 5 di novembre 2015, presso Bow Tie Cinemas e PC Theatre di New Yourk sono stati proiettati questi film, elencati secondo le rispettive categorie di appartenenza:
FILM
– Tre finestre e un pensile / Isa Qosja.
– Bota / Iris Elezi & Thomas Logoreci.
– Amsterdam EXPRESS / Fatmir Koçi.

CORTOMETRAGGIO
– Çlirimi / Burim Haliti
– Where is Don / More Raça
– The last battle / Alban Zogjani
– Saturday Cigaretes/ Aldi Karaj
-Sonata/Durim Kryeziu
– Kali / Alban Ukaj
– Dita e Pensionimit / Fisnik Muji
– Piano / Xhelal Haliti
– Se possiamo farlo, lo faremo / Genc Berisha
– The Eaters / Besim Ugzmajli
– Destinity / Çlirim Uksana
– Reporteri / Leotrim Idrizi
– The Good Life Over There / Izer Aliu
– The Last Breath / Leart Rama
– Untold story / Arber Krasniqi
–-Loren / Guxim Klinaku
–Skenderi / Sabri Pajaziti
– Shkruta / Arzana Kraja
– Think Twice / Naser Shillova/Anima.

DOCUMENTARIO
– Mbresa / Nora Marku
– Gjysëm shekulli me Shotën/ Ismet Sijarina
– The Underground Electrician / Valmir Tertini
– Beyond the Mountain / Merita Çoçoli
– The Womens Land / Orhan Kerkezi
– A century away from Boletin /Zija Miftari & Fatos Zogaj
– Kang e Defa / Vincent Moon
–Kush jam une/ Selmon Beha
–Old Men’s Last Stand/ Arben Thaci
–Hapi i Celikte/ Ilir Kabashi /Non.co.

Albania, turismo e cultura

0

Milano, Italia. 23 maggio 2015.
 “Albania, turismo e cultura”, così si è intitolato l’evento ideato per far conoscere la ricca offerta turistica e culturale dell’Albania che si è svolto alle ore 18:30 al nuovo Museo delle Culture di Milano, in Via Tortona, 56 in occasione dell’EXPO. In questa serata è stata presentata anche la nuova edizione della guida turistica “Tirana e Albania”, una pubblicazione di Morellini Editore. L’evento è stato organizzato dal Centro della Cultura Albanese col patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia.

Anilda Ibrahimi a Torino

0

6 ottobre 2012. Torino, Italia.
Anilda Ibrahimi ha presentato il suo nuovo romanzo, “Non c’è dolcezza” (Einaudi, 2012), presso lo Spazio Incontri di Piazza San Carlo a Torino, alle ore 19:00 nell’ambito della manifestazione Portici di Carta, promossa dalla Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura.
Alla serata curata dal Centro di Cultura Albanese e le Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con il Consolato Onorario albanese di Torino sono intervenuti Benko Gjata e Cecilia Cognigni.

L’incontro con la scrittrice Anilda Ibrahimi ha aperto il ciclo di eventi proposto dal Centro di Cultura Albanese nel Nord Italia per celebrare il centesimo anniversario dell’indipendenza dell’Albania.