martedì, Ottobre 28, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog Page 19

Armand Xhomo espone a IWE – 2022 a Hong Kong

0
Armand Xhoma - IWE- Hong Kong 2022

Il pittore Armand Xhomo espone alla 25a  “International Watercolour Exhibition”, mostra internazionale dell’acquerello, che si tiene a Qingdao, Hong Kong, dal 23 al 30 luglio 2022.

Helidon XHIXHA

0

Helidon Xhixha nasce a Durazzo nel dicembre 1970. Figlio d’arte, trascorre la sua infanzia nello studio del padre Sali dal quale eredita una forte passione per le Fine Arts ma sopratutto per la Scultura.
Mentre stava aspettando di iniziare a frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Tirana decide di trasferirsi in Italia.
Nel 1998, grazie ad una borsa di studio, ha la possibilità di frequentare per tre mesi la Kingston University di Londra e migliorare così le sue tecniche d’incisione, scultura e fotografia.
Nel febbraio 1999, si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Milano, Brera.
Conosciuto nell’ambito accademico per il suo stile, sperimenta e realizza opere in vetro di Murano e sculture in acciaio inox con una tecnica innovativa.
I suoi lavori continuano ad avere un ruolo importante nell’arena internazionale dell’arte (America, Dubai, Germania, Francia, Austria, Inghilterra).

Exhibitions 1999-2020

2020
– Mostra personale  all’aperto “Casale Risplende” –  Casale Monferrato (ottobre 2020 a febbraio 2021)
– “Luce, La rinascita di Venezia” – Arsenale di Venezia (dicembre 2020)

2019
– “The Twin Bottles: Message in a Bottle” –  installazione monumentale in collaborazione con il fotografo Giacomo Braglia,  sul Canal Grande e di fronte al Palazzo Vendrain Calergi, Venezia,
– Mostra di sculture monumentali all’aperto “Riflessi di Luce”, città di Lugano
– Mostra di sculture monumentali all’aperto, Forte dei Marmi

2017
– Mostra di opere di Helidon Xhixha ambientata al Giardino di Boboli e davanti al palazzi Pitti, Firenze

2016
– Mostra personale –  “Shining rock”  a Pietrasanta ,Toscana settentrionale.
– “Public medal Award”- per la migliore installazione alla prima London Design Biennale.

2015
– 56° Biennale di Venezia –  Helidon Xhixha “ICEBERG”, installazione galleggiante.
– Milano, Malpensa Airport –  “Everlasting”

2014
– Cologne (Germania) – Helidon Xhixha ad Art Cologne 2014 (10 – 13 Aprile)
– Milano (Italia) – Helidon Xhixha ad MiArt 2014 (28 – 30 Marzo)
– Miami (Florida) – Helidon Xhixha ad Art Wynwood 2014 (13 – 17 Febbraio)

2013
– Miami (Florida) – Helidon Xhixha ad Art Miami, 2013 (3-8 Dicembre)
– Miami (Florida) – Helidon Xhixha ad Echo Brickell, Miami 2013 (6 Dicembre)
– Torino (Italia) – Helidon Xhixha ad Artissima 2013 (7-10 Novembre)
– Vienna (Austria) – Helidon Xhixha ad International Art Fair Vienna (10 – 13 Ottobre)
– Saint-Jean-Cap-Ferrat (Francia) – Helidon Xhixha a Saint – Jean – Cap – Ferrat da 21 Luglio
– Marbella (Spagna) – Helidon Xhixha solo ad “Houses of Art” (May 10 – June 26)
– Montecarlo – Helidon Xhixha ad Art Monaco (25-28 Aprile)
– Miami (Florida) – Opere di Helidon Xhixha al “First Friday Art Walk” (5 Aprile)
– Parigi (Francia) – Espace Pierre Cardin Helidon Xhixha – “Art & Design” (27-31 Marzo)
– Dubai (UAE) – Helidon Xhixha al Design Days Dubai 2013 (18-21 Marzo)
– Milano (Italia) – Il monolite di Xhixha al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “L. da Vinci” (14 Marzo)
– Miami (Florida) – Nina Torres Fine Art, LIGHT in MIAMI, Helidon Xhixha Solo Show (16 Febbraio – 31 Marzo)
– Bologna (Italia) – Achille Bonito Oliva presenta Helidon Xhixha a Bologna. Una performance E.A.C (24-27 Gennaio)

2012

– Tirana (Albania) – Installazione opere davanti al Palazzo presidenziale (27 novembre)
– Cremona (Italia) – Installazione opera davanti al Museo del Violino (11 novembre)
– Verona (Italia) – ArtVerona 2012 (18 ottobre 2012)
– Monza (Italia) – Helidon Xhixha alla prima edizione della Biennale d’Arte Cina-Italia (20 ottobre)
– Pietrasanta (Italia) – Mostra personale ” Declinazione plastiche” (5-30 luglio)
– Milano (Italia) – Mostra di AD “La casa degli italiani, 30 anni di stile” (16-22 Aprile)
– Milano (Italia) – Miart 2012 (12-15 Aprile)
– Milano (Italia) – Installazione opere, Regione Lombardia (19 gennaio)

2011

– Dubai – Hotel Melia di Dubai (2011)
– Monza (Italia) – Galleria Marco Monti ( 19 novembre)
– Monza (Italia) – Lampi di luce in città (29 ottobre -20 novembre)
– Verona (Italia) – Helidon Xhixha a Art Verona2011 (6-10 ottobre)
– Marbella (Spagna) – Helidon Xhixha a Marbella (14 luglio)
– Matera (Italia)- Xhixha a Matera (25 giungo – 11 settembre)
– Basel – Art Basel Fair 2011 (15 – 19 giugno)
– Milano (Italia)- Xhixha alla Galleria Mondo Arte (9 – 15 aprile)
– Milano (Italia) – Xhixha a Miart 2011 (8 – 11 aprile)
– Principato di Monaco – Xhixha ad ARTMonaco 2011 (31 marzo – 3 aprile)
– Parigi (Francia) – Xhixha ad ART PARIS 2011 (31 marzo – aprile)
– S.M.Ligure (Italia) – Personale di Xhixha a Villa Durazzo (12 febbraio – 13 marzo)
– Germania – Salone Internazionale del Mobile (7 gennaio)

2010

– Special tv dedicato a Helidon Xhixha (26 dicembre)
– Cantù (Italia) – Museo del Legno e Showroom dell’Azienda Riva 1920 (2 dicembre-15 gennaio 2011)
– Orta San Giulio (Italia) Esposizione (14-28 novembre)
– Ginevra – Manoir de Cologny (21 ottobre)
– Verona (Italia) – Fiera ArteVerona (14 ottobre)
– Pistoia (Italia) – Mostra Overlook (18 settembre)
– Venezia (Italia) – “Tra le briccole di Venezia” (26 agosto)
– Telecampione – Sky 833, con le Opere di H. Xhixha (18 giugno)
– Milano (Italia) – IULMopenpsace – H.Xhixha (7 giugno)
– Legnano (Italia) – Mostra personale Xhixha (21 maggio)
– Legnano (Italia) – Il Peso del Palio, Legnano (14 maggio
– Castel Monastero (Italia) – Mostra personale Xhixha (maggio)
– Bologna (Italia) – Museo Magi ’900 (7 maggio)
– Milano (Italia) – MiART (26-29 marzo)
– TV e Network – Opere di Xhixha su Sky e sul Network (27 marzo)
– Milano (Italia) – “Le briccole di Venezia” al Salone Inter. del Mobile & alla Triennale di Mi (16 marzo)
– Speciale Tv – Sui canali PuntoSat, Telecampione e Sky 833 (14 marzo)
– Bergamo (Italia) – Mostra Personale ed Inaugurazione di “Renaissance of Towers”

2009
2009 – Cernobio, Como (Italia) – Fiera internazionale del Lusso LUXURY ON THE LAKE
2009 – Milano (Italia) – Sala Verdi – Conservatorio di Milano (14 Ottobre )
Le opere di XHIXHA da cornice alla serata di apertura della nona Stagione Sinfonica
2009 – Verona (Italia) – Arteverona – 17 settembre 2009
2009 – Como (Italia) – Personale alla Galleria ComoArte
2009 – Milano (Italia) – Allestimento Concerto Emma Re
2009 – Milano (Italia) – Show Room di ARTETIVU
2009 – Milano (Italia) – Salone del Mobile 2009
2009 – Milano (Italia) – MiArt
2009 – Milano (Italia) – Progetto “Miraggi”
2009 – Monaco (Germania) – BAU 2009

2008
2008 – Milano (Italia) – TU vuoi essere Attore…o comparsa? – presso Barclays Premier con Spirale Milano
2008 – Milano (Italia) – BEspoke Fiera del lusso
2008 – Novara (Italia) – Circolo Golf Bogogno
2008 – Verona (Italia) – ArtVerona – Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea
2008 – Forte dei Marmi (Italia) – ARTEforte
2008 – Berlino (Germania) – STARK Berlino
2008 – Firenze (Italia) – Brooks Brothers in collaborazione con Bang&Olufsen e NewConcept presenta Xhixha
2008 – Yiwu (China)- ARTOUR-O, Contemporary Art
2008 – Alessandria (Italia) – Personal Expo “ENERGY”
2008 – Firenze (Italia) – ARTOUR-O, I-st Must of Contemporary Art
2008 – Firenze (Italia) – Opera monumentale in P.zza S. Maria Novella
2008 – Verbania (Italia) – Lago Maggiore Half Marathon – Il Lago In Mostra: Passato, Presente e Futuro dell’arte

2007
2007 – Venezia (Italia) – Biennale di Venezia

2006
2006 – Novara (Italia) – Arredo urbano per la città di Novara
2006 – Novara (Italia) – Questura, mostra personale

2005
2005 – Novara (Italia) – Monumento Piazza “Al Halamen”

2004
2004 – Borgomanero (Italia) – New Art Gallery

2003
2003 – Maranello (Italia) – Stabilimento Ferrari “Cavallino Rampante”
2003 – Emirati Arabi Uniti (Dubai) – Personal Expo

1989 – 2002
2002 – Magenta, MI (Italia) – Galleria Magenta
2002 – Novara (Italia) – Salone Arengo del Broletto
2001 – New York (Stati Uniti)i – Agora Gallery
2001 – Milano (Italia) – One Company Brain “ by Think finance
2001 – Milano (Italia) – Brera Accademy
2001 – Tokio (Giappone) – Open Air contest
2000 – Cameri, No (Italia) – Procos “Opened Factories“
2000 – Bellinzago Novarese, NO (Italia) – Mulino Vecchio
2000 – Milano (Italia) – Arte e Cultura “nudo per l’estate“
2000 – Londra (GranBretagna) – Black Health Gallery
1999/2000 – Milano (Italia) – Consolato degli Stati Uniti
1998 – Milano (Italia) – Consolato degli Stati Uniti – Londra – Kingston University
1997 – Galliate,No (Italia) – Castello Sforzesco
1996 – Milano (Italia) – Brera Laboratorio d’ Arte Moderna
1995 – Torino (Italia) – Concorso Internazionale
1989/90/91 – Durazzo (Albania) – Galleria d’Arte Figurativa
1989 – Tirana (Albania) – National Gallery

Opere monumentali

2001-2009
2009 – Milano / Italia – RENAISSANCE OF TOWERS per il progetto ‘Miraggi’ in Piazza Vigili del Fuoco
2008 – Bogogno (NO) / Italia – Circolo Golf Bogogno
2008 – Berlino / Germania – STARK Berlino
2008 – Firenze / Italia – Opera in Piazza Santa Maria Novella
2004 – Borgolavezzaro (NO) / Italia – Fontana “Aironi
2004 – Novara / Italia – Opera monumentale rotonda piazza El Alamein
2003 – Novara / Italia – Manifestazione Gemine Muse – 1° premio per opera “Light and shade“
2003 – Maranello (MO) / Italia – “Cavallino Rampante” della Ferrari
2002 – Stresa (VB) / Italia – Opera monumentale in memoria delle vittime 11 Settembre
2001 – San Pietro Mosezzo (NO) / Italia – Bassorilievo per Municipio
2001- Novara / Italia – Banca Popolare di Intra bassorilievo “Composizione cavalli“

Fatos Kongoli presenta il suo nuovo romanzo a Torino

0

Torino, Italia . 16 maggio 2015.
In occasione della partecipazione dell’Albania al Salone Internazionale del Libro alla Biblioteca Civica Centrale presso la Biblioteca Civica Centra di Torino ( via della cittadella, 5)  è stato presentato il nuovo romanzo di Fatos Kongoli “La vita in una scatola di fiammiferi” (Rubbettino, 2015). A condurre l’evento Benko Gjata.
Nel corso della serata, l’attrice Marta Laneri ha letto alcuni brani scelti dal libro intervallati da un’accompagnamento musicale eseguito dal pianista Lindita Kopliku e violinista Diana Subashi.
In seguito, un rinfresco con specialità della tradizione gastronomica albanese.
L’evento è stato organizzato dal Centro di Cultura Albanese, in collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino e Rubbettino Editore e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania.
L’incontro viene proposto nell’ambito delle iniziative della rassegna Salone Off, in occasione della partecipazione dell’Albania con uno stand dedicato al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Ermonela Jaho in ” Madama Buterfly” a Parigi

0

Ermonela Jaho in ” Madama Buterfly” a Parigi
– Parigi, France. settembre 2015
Il soprano Ermonela Jaho  all’Opera National de Paris è interprete, per la gioia del suo pubblico, nel ruolo di Cio-Cio-San nell’opera di Puccini “Madama Butterfly” questo Settembre nelle serate di 27, 30 e il 3, 7, 10, 13 di Ottobre 2015.

Zija (Bushi) BEJLERI

0

Zija (Bushi) Bejleri nato a Tirana, Albania.
Polistrumentista: sassofoni, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso. Diplomato (Oboe) presso il Conservatorio di Stato a Tirana nel 1987. Ha partecipato ad audizioni negli Stati Uniti a Philadelphia, a stage di musica Jazz a Trieste con Michael Brecker, a Milano con Claudio Fasoli. Sempre a Milano ha studiato al C.D.M. con Paolo Tomelleri. Nel 1998 ha frequentato i corsi di perfezionamento jazz tenuti dalla Manhattan School of Music a Castelfranco Veneto (Tv).
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento del Berklee Colledge of Music di Boston nell’ambito dell’Umbria Jazz 2001 a Perugia. Breve stage con David Liebman e Maurice Morettì a Cordenons (PN) nel 2002. Vive e lavora in Germania.

——————

Zija (Bushi) Bejleri nato a Tirana, Albania.

Polistrumentista: sassofoni, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso. Si è diplomato in Oboe col massimo dei voti presso il Conservatorio di Stato a Tirana nel 1987, sotto la guida del M° Viktor Shiroka, con un repertorio ricco d’autori quali: Bach, Teleman, Vivaldi, Hàndel, Hayden, Mozart, Beethoven, Cimarosa, Marcello, Ravel, Strauss, etc. Con 12 anni di studio musicale consentiti dalla Legislazione Albanese per conseguire tale Diploma.
Al termine dell’educazione formale, nel 1987, per decisione della Commissione di Stato Albanese, ha ricevuto il titolo d’Oboista col ruolo di primo Oboe dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio. Allo stesso tempo ampliava e perfezionava la propria educazione musicale come sassofonista, che dal 1987 al 1990 copre il ruolo di primo sassofono presso il Teatro Varieta (Estrada) diTirana.
Nell’Agosto del 1990 si trasferiva in Italia dove successivamente, insieme alla moglie Dhurata (Pianista), teneva diversi concerti, Sacile, Maniago, Pordenone (PN), Oderzo (TV), Tarcento (UD) Nel 1991 faceva parte dell’Orchestra ” San Marco ” di Pordenone suonando il Corno inglese. Allo stesso tempo maturava diverse esperienze suonando come Sassofonista per rinomate Orchestre da ballo e vari gruppi Jazz, e svolgendo attività didattica a Sacile e Maniago (PN).
Negli anni 1998-2009 è stato docente presso il Centro Culturale “Aldo Moro” di Cordenons (PN), il Community Center della Base USAF di Aviano, e presso L’Istituto Filarmonico Città di Sacile (PN) di cui n’è anche direttore Musicale per 10 anni. Dal 2001-2006 e stato direttore artistico e maestro per la Righea Big Band (Bushi Jazz Orchestra) con sede a Vittorio Veneto (TV), di cui ha registrato CD nel 2003.
Ha partecipato ad audizioni negli Stati Uniti a Philadelphia, a stage di musica Jazz a Trieste con Michael Brecker, a Milano con Claudio Fasoli. Sempre a Milano ha studiato al C.D.M. con Paolo Tomelleri. Nel 1998 ha frequentato i corsi di perfezionamento jazz tenuti dalla Manhattan School of Music a Castelfranco Veneto (Tv).
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento del Berklee Colledge of Music di Boston nell’ambito dell’Umbria Jazz 2001 a Perugia. Breve stage con David Liebman e Maurice Morettì a Cordenons (PN) nel 2002. Molto importante é la partecipazione al World Saxophone Congres nel 2006 a Ljubljana(Slo). 2006 – 2007 concerti recital con la moglie Dhurata Lazo a Sacile(Pn) per Fazioli Pianoforte, 2008 Tirana (Alb), 2009 solista con la Kamerata di Tirana Omaggio a Viktor Shiroka. Agosto 2009 si trasferisce in Germania con attivita didattica per la Communita Americana di Kaiserslautern e come Direttore Artistico per la Blasorchester di Kottweiler-Swanden continuando attivita concertistica da solista assieme la moglie Dhurata Lazo Bejleri in Germania e nord Europa.

Bardh JAKOVA

0

pagina in lavorazione

Bardh Jakova è nato a Scutari (Albania). E’ diplomato in fisarmonica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro con il Maestro Sergio Scappini nel 2003. Figlio d’arte è nato in una famiglia di Scutari dove si respirava musica. Suo padre Çesk Jakova è stato contrabbassista nella Filarmonica di Scutari mentre lo zio, Prenke Jakova è rimasto nella storia della musica classica albanese come il compositore della prima Opera albanese “Mrika”.

1989-90: Diploma di scuola superiore e diploma in fisarmonica presso il liceo statale di musica “Prenke Jakova”, a Scutari.
1990-92: Studi di composizione a Tirana con il M. T. Harapi (docente all’Accademia di Tirana).
1990-93: Corso di Storia e Geografia all’Università “L. Gurakuqi” di Scutari (Alb).
1994-98: Studi di Pianoforte con il M. M. Tarsetti, vice direttore del conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro.
2003: Diploma in Fisarmonica presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il M. Sergio Scappini (solista con esperienza ventennale alla Scala di Milano e Presidente Associazione Internazionale dei Fisarmonicisti).
1981-89: All’età di dieci anni, fisarmonicista nel gruppo dei bambini “Tring Zilja” (Il Campanello) a Scutari. Il gruppo vince e si classifica al secondo posto (per due volte) al Festival della Canzone Nazionale per i bambini. Registrazioni per radio e televisione nazionale albanese (R.T.SH), italiana (RAI), portoghese, svizzera e tedesca.
1998-2001: Fisarmonicista e tastierista presso l’orchestra “I Barcelona”.
1991-93: Insegnante di fisarmonica al Liceo Musicale “P. Jakova” a Scutari, dopo aver vinto, come primo classificato, il relativo Concorso Statale.
1999: Concerto in occasione della festa per Marco Pantani a Cesenatico, vincitore del Tour de France di quell’anno.
1999-2003: Collaborazioni musicali con Bobby Solo, Ricchi e Poveri, Cugini di Campagna e con molti cabarettisti (“Zelig”, “Mai dire Gol”, “Mai dire TV”, “Colorado Cafè”).
2000: Concertista presso l’Assemblea delle fisarmoniche diretta dal M. S. Scappini.
2000-01: Tastierista e fisarmonicista con il cantante Junior Magli.
2001-03: Tastierista e fisarmonicista con il cantante di musica anni ’60 Dino.
2002-ad oggi: Manifestazioni e concerti con l’Assemblea Artistica Popolare Balcanica “P. Jakova” di Ravenna, di cui i più importanti, Ravenna Festival 2005, Imola in musica 2006.
2003-ad oggi: Fisarmonicista e tastierista presso l’Orchestra “R.DOC”.
2005-ad oggi: Collaborazioni con l’istituto “Paolini” e il teatro Tilt di Imola.
2006: Partecipazione ai Festival Nazionale delle Fisarmoniche della città di Cesena e della città di Treviso.
2005-ad oggi: Docente di Fisarmonica presso il Centro Musicale “Ca’ Vaina” di Imola.
2007-ad oggi: Direttore artistico del laboratorio interculturale di musica balcanica in collaborazione con il Comune di Cervia.
2007-ad oggi: Direttore artistico del laboratorio sulla musica tradizionale albanese “Viaggio in Scutari”, in collaborazione con l’ass. Casa del Cuculo di Meldola (FC); Direttore artistico dell’orchestra di 25 elementi “Spartiti per Scutari Orkestra” nata dal laboratorio. La “Spartiti per Scutari Orkestra” dal 2008 si è esibita in numerose occasioni, tra cui il Festival delle Culture di Ravenna (giugno 2009) e ha collaborato con la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.
2008: Docente di fisarmonica presso la Scuola Musicale Comunale “C. Roveroni” di Santa Sofia.
2009: Collaborazioni con i teatri: Tilt (Imola), Due Mondi (Faenza).
2009: Docente di Fisarmonica presso la Badda Filarmonica Comunale F. Musi di Ferrara
2010: Collaborazione con il Teatro d’Opera e Balletto di Tirana
2010: Docente di Fisarmonica classica presso “Accademia delle Belle Arti di Stato di Tirana

Registrazioni per la R.T.SH, Radio Televisione Portoghese, Z.D.F tedesca, RAI, Mediaset, per i canali regionali della Romagna, Veneto, Lombardia, Marche.

Prenke JAKOVA

0

Prenke Jakova (Scutari 1917-1969)
– Il Grande Compositore scutarino che ha il merito di aver segnato con il suo lavoro la storia della musica classica albanese, con la messa in scena della prima Opera “MRIKA” (musica P. Jakova, libretto Ll. Siliqi)

Per la prima volta su internet la biografia, la bibliografia del compositore Prenke Jakova sono state pubblicate su  albacenter.it, in collaborazione con il nipote del compositore, il noto fisarmonicista Bardh Jakova.

 

Premi e riconoscimenti dal Governo albanese

27 Giugno 2000
Premio “ONORE DELLA PATRIA

1979
Premio “Artista del Popolo

6 Febbraio 1961
Premio “Artista Emerito

12 Maggio 1959
Premio “Premio della Repubblica

22 Dicembre 1958
Per la composizione dell’Opera “Mrika” il premio “Ordine del Lavoro I-a Classe

 

Biografia

Ha studiato al ginnasio dei francescani “Illyricum” di Scutari, sotto la guida del Padre Gjergj Fishta. In questa istituzione inizia anche la sua formazione nel campo della musica sotto la guida del Padre Martin Gjoka ed inizia a partecipare agli eventi con la banda del ginnasio.
Dopo gli studi, lavora come insegnante della lingua e della musica nelle scuole della città e della provincia di Scutari, Mirdite, Montenegro.
Di questo periodo sono alcune composizioni come le melodie per fisarmonica e alcune canzoni popolari per coro e canzoni per bambini.
Riprende gli studi di musica, negli anni 1942-1943, al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove segue i corsi di clarinetto, solfeggio, pianoforte e frequenta la classe del coro.
Ritornato a Scutari, nel 1943, organizza un concerto con coristi e strumentisti della città. In questo concerto presenta “Tantum ergo” e “Ave Maria”, le poche composizioni sue di carattere religioso.

Nel 1945 si afferma come compositore in tutta l’Albania con la messa in scena, il 28 di novembre 1945 del melodramma “Juda Makabè” secondo l’opera con lo stesso titolo di Padre Gjergj Fishta, dove era non solo compositore ma anche dirigente d’orchestra.

Nel 1945 dirige il coro e l’orchestra della Casa dell’Arte ( più tardi verrà chiamata La Casa della Cultura) della città di Scutari.

Il 15 di settembre 1947 mette in scena la sua composizione “Il matrimonio scutarino”, spettacolo musicale con regia di Andrea Skanjeti e per la prima volta canta un coro di tre voci. In questo modo Prenke Jakova diventa iniziatore di un altro modo di cantare, che si trasforma in regola e tradizione per tutte le scuole della città di Scutari.
Alla fine dell’anno 1947 viene arrestato e si tiene in carcere per un anno ma, fortunatamente, dopo la liberazione riprenda la sua attività.
Nel 1949 insegna musica alla scuola d’obbligo “11 Janari” di Scutari e nello stesso tempo lavora per l’organizzazione del settore della musica per tutta la città.
Nel 1951 viene nominato responsabile della musica perla Casa della Cultura e della Creatività Popolare e continua questo lavoro fino al 1966 quando inizia il lavoro per la composizione dell’opera “Gjergj Kastrioti Skenderbeu”.

Nel 1952 diventa membro della Lega degli Artisti e degli Scrittori albanesi.

La prima Opera albanese “Mrika” composta da Prenke Jakova e con testo di Llazar Siliqi viene presentata alla città di Scutari , il 1 dicembre 1958, ed oggi viene considerato una pietra miliare dell’arte della musica operistica albanese .

Ne 1960 dirige il Primo concerto sinfonico amatoriale della Casa della Cultura di Scutari.

1961 -1962 in questo periodo la sua creatività artistica comprende composizioni di canzoni, marce e parte corali, composizioni per teatro e musiche di alcuni film documentari (“Drite mbi Shqipni” regia di E. Keko, musica P. Jakova; “Ringjallje” musica P. Jakova – 1962 )
Dirige in questo periodo l’orchestra di strumenti a fiato e organizza festival del folclore del distretto di Scutari.
Nel 1962 – è anche redattore, musicista e dirigente del primo Festival della Canzone di Scutari.
Nel 1964 -1968 composizioni ed orchestrazioni per l’orchestra di strumenti a fiato.

1964 – collabora con l’orchestra sinfonica di Pechino

1964- compone la musica per il film documentario “Krah per krah”

1966 – inizia il lavoro per l’Opera “Gjergj Kastrioti Skenderbeu” con libretto di LL. Siliqit: messa in scena al Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana il 17 gennaio 1968 ed è la prima opera lirica che un compositore albanese dedicata al nostro eroe nazionale e una delle opere meglio del teatro lirico albanese (Spiro Kalemi, Prenke Jakova, botues “Gjergj Fishta, 2006”)

 

Bibliografia:

Prenke Jakova - Isa Alibali
Titolo: Prenke Jakova Autore: Isa Alibali lingua : albanese Casa editrice “Idromeno” Shkoder, 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Titolo: Prenke Jakova
Autore: Spiro Ll. Kalemi,
Casa editrice “Gjergj Fishta”,
Shkoder, 2006

Lodi LUKA

0

Pagina in costruzione

Dhurata LAZO

0
Dhurata Lazo pianista

Dhurata Lazo
pianistaDhurata Lazo (1968) – pianista, è nata ad Argirocastra, Albania. E’ diplomata al pianoforte nel Conservatorio di Tirana (1990) e diploma in pianoforte anche in Italia, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano (1998). Ha studiato per diversi anni all’Accademia di Chopin, a Padova con il M° Mika Marian. Vive e lavora in Germania.
——————————————————————————–

Dhurata Lazo (1968) – pianista è nata ad Argirocastra, Albania. Ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni nella citta’ natale, per continuare poi dopo al Liceo Artistico di Tirana, con la prof.ssa Nikoleta Nako dove oltre allo studio dello strumento iniziò anche lo studio per la specializzazione in musica di camera.
Si è diplomata con il massimo dei voti al pianoforte nel Conservatorio di Tirana, nel 1990, con la prof.ssa Anita Tartari (Artista Emerito) con un repertorio: Bach, Beethoven, Hayden, Chopin, Listz, Grieg, Ravel, Debussy, Brams, Rachmaninov, Schuman, Schubert, Scriabin, ect. Nello stesso anno ha preso il titolo Pianista dalla Commissione dello stato.
Come solista, con le orchestre di camera, ha ricevuto diversi riconoscimenti professionali. Ha interpretato con l’Orchestra Sinfonica della TV albanese il Concerto nr.3 Bethoven e con l’orchestra Filarmonica di Tirana il concerto in La min. di Grieg. Ha lavorato con i dirigenti Ferdinand Deda, Rifat Teqja, Ermir Krantja, Roland Cene, Fiqiri Kraja, Artan Licaj, Alain Trudel etc. ed ha registrato diverse interpretazioni per la tv e radio statale albanese in diversi trasmissioni.
Ha lavorato con i compositori quali Cesk Zadeja, Shpetim Kushta, Tonin Harapi ecc.
Nel 1989, il compositore Cesk Zadeja ha dedicato a Dhurata ultimo ciclo per pianoforte con 5 pezzi.
Nel settembre 1990 è trasferita in Italia per unirsi al marito Zija Bushi Bejleri (oboe e sassofono). Insieme continuano la loro attivita concertistica interpretando in solo e duetto. Nel 1998 ha preso il diploma in pianoforte anche in Italia, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e ha partecipato a molti corsi per la perfezione professionale.
Ha studiato per diversi anni all’Accademia di Chopin a Padova con il M° Mika Marian (http://www.marianmika.com.) pianista concertista polacco, formatosi alla scuola di Henryk Sztompka (allievo di Paderewski) e Ludwig Stefanski, diplomato all’Accademia di Cracovia, svolgendo in seguito intensa attività concertistica come solista e con orchestra in molte nazioni europee.
Dhurata Lazo ha interpretato e continua ad interpretare in Italia, Germania e USA, Lussemburgo, Austria, Albania.
In tutti i suoi concerti oltre alle parti dei grandi compositori ha sempre dato spazio all’interpretazione delle opere dei compositori albanesi quali Zadeja, Harapi, Ibrahimi contribuendo così nella promozione della musica classica albanese nel mondo.
Nel 2004 ha registrato per la Casa discografica Phoenix il CD “Concerto di Lafranchi”.
Ha partecipato al Festival per pianoforte a Chioggia (Venezia), Padova, Pordenone ed Udine.
La casa costrutrice Fazioli pianoforti (http://www.fazioli.com) ha scelto il pianista Dhurata Lazo per presentare in prima mondiale in tre Concerti recital in Italia (2005, 2006, 2007) uno dei suoi “gioielli” Il Modello F308, concepito per grandi sale da concerto e per grandi spazi, dotato di un pedale aggiuntivo o quarto pedale brevettato da FAZIOLI per ridurre ulteriormente il volume del suono senza modificarne il timbro. (vedi su youtube il Concerto)
——————————————————————————–

ATTIVITA’

22 Aprile 2012
Pristina, Kosovo – Chopin Fest – in concerto con la Filarmonica del Kosovo

24 Febbraio 2012
Concerto di Zija Bejleri (saxophone) e Dhurata Lazo (pianoforte) alle ore 20.00 in Stadt Kaiserslautern, Casino der Volksband.

CD – Video

  • Dhurata Lazo on Fazioli Concert – Tonin Harapi, 10 miniatura, prima parte
  • Dhurata Lazo – Chopin, Notturno-Lento con grande espressione
  • Dhurata Lazo (pianoforte) – Ermir Krantja Conductor – Orchestra RTSH, (Radio Tv Albania) Tirana, AL
  • Chopin Andante Spianato e Grande Polonaise
  • Dhurata Lazo Piano – Ermir Krantja Conductor- Orchestra RTSH, Tirane. AL
  • January 28th 2011 – Plays Çesk Zadeja,Piano Concert
  • Dhurata Lazo (piano) – E. Grieg Concert in La m – Conductor Alain Trudel, CANADA
  • Orchestra Sinfonoca della RTSH ( Radio TV Albania) , Tirana , Albania
  • Dhurata Lazo (pianoforte) a 17 anni – Beethowen Concerto nr3
    Conductor Ferdinand Deada. Orchestra della RTSh ( Radio TV Albania) , 1985

Skender DRINI

0
Skender Drini
Skender Drini

Skender Drini (Voskopoja, Korca 1935- Tirane, 2014)
E’ stato ed è tutt’ora uno dei più Grandi Maestri delle Lettere albanesi.
Laurea in lingue e lettere albanesi all’ Università di Tirana.
Poliglotta (parlava e scriveva molto bene in italiano, francese, inglese, turco, serbocroato e russo)
Negli anni 1992-1997 è stato primo segretario dell’ Ambasciata d’Albania ad Ankara (Turchia).
Nel 1997 direttore della TV1 di Scutari. Dal 1999 specialista di politica per le questioni del Sud Est d’Europa e dei paesi dei Balcani per i quotidiani “Koha jone”, “Sot” e “Shekulli”.
Membro della presidenza della Lega degli Artisti e degli Scrittori dell’Albania fino alla sua scomparsa, nel 2014, Responsabile della Filiale della Lega degli Artisti e degli Scrittori di Scutari.
E’ stato insignito con il “Premio della Repubblica d’ Albania”.
In italiano nel 2007 è stato pubblicato da Edizione del Sud il libro “I racconti del Nord”.

EDIZIONI
in italiano:
I racconti del Nord – Tregimet e Veriut

Traduzione, introduzione e cura di Paulina Nasca

Bari, Italia, 2007 –

leggi: Presentazione del libro in Italia 2007

ROMANZI
Shqipja e kreshtave tona (Vol.I) (it. Aquila delle nostre vette) – 1967
Shqipja e kreshtave tona (Vol.II) (it. Aquila delle nostre vette) – 1970
Shqipja e kreshtave tona (it. Aquila delle nostre vette) – Pristina, 1970
Kënga e dritës (it. La canzone della luce) – 1970
Njeriu gjigant (it. L’uomo gigante) – 1973
Shembja e idhujve (it. La cadute degli idoli) – 1975
Midis dy kohëve (it. Tra due tempi) – 1978
Vraje tradhtinë (it. Uccidi il tradimento) – 1978
Njerezit dhe deti (it. La gente e il mare)
Kirurgët (it. I chirurghi) – 1984
Tanush Martini (it. Tanush Martini) – 1990
Ishulli i qetë (it.L’isola tranquilla) – Pristina, 1996
Shfytyrimi – (it. La trasformazione) – EuroRilindja, 1996
Eklipsi i hënës (it. L’eclisso della Luna) – 1998
Nata është grua (it. La notte è donna) – 2004
Korbi – (it.Il corvo) casa editrice “Globus R”-Tirana, 2007
Sonambul – (it. Sonambul) , casa editrice “Ilar” – Tirana, 2008
Klas ( it. Classe) – 2008
Parajsa e gjenive (it. Il paradiso del genio) casa editrice “Ilar” – Tirana, 2009
Planeti i lodhur (it. Il pianeta stanco) – 2012

Alcune delle copertine dei romanzi di Skender Drini

LIBRI  PER BAMBINI

Tregimet e së shtunës ( it. I racconti del Sabato) – edizione in albanese – racconti – 1965
Do të luajmë pas luftës (it. Giocheremo dopo la guerra) – edizione in albanese – racconti- 1967
Tregime për botën tonë (it. Racconti per il nostro mondo) edizione in albanese -racconti – 1967
Kompania e katërt (it. La quarta compagnia)- romanzo – (Ia edizione ’73) – 1967
Tregime të zgjedhura për fëmijë (it. Racconti scelti per bambini) – 1977

Alcune copertine dei libri per bambini – Skender drini

RACCONTI
Kumbimet e reja të pyjeve (it. I nuovi echi delle foreste)- edizione in albanese – 1972
Tregimet e veriut (it. I racconti del Nord) – edizione in albanese – 1977
Rruga e njeriut (it. La strada dell’uomo) – edizione in albanese – 1990
Mjeshtri dhe dishepulli (it. Il maestro e il discepolo) – racconti – 2005

Alcune copertine dei libri di racconti – Skender Drini

BIOGRAFIE
Bajram Curri – edizione in albanese, 1984

PUBBLICISTICA- ANALISI
Kthim në vetvete ( it. Ritorno in se stesso) – (Shekulli i Kosoves)- 2000
Hieroglife politike ( it. Geroglifi politici) – 2006
Koha ne absurd – esse, 2006

Copertine 

Aforismi – sentenze
Përballje – 2002