domenica, Ottobre 26, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog Page 3

Corso di lingua e cultura albanese per gli studenti dell’UniBo e non solo…

0

26 settembre 2022. Bologna, ITALIA.

Riparte, anche quest’anno,  all”Università di Bologna (UniBo) il corso di Lingua e Cultura albanese dell’ appassionatissima prof.ssa Enkelejda Shkreli Shamku (prof. Ledi), linguista e sociolinguista, ormai nota nell’ambiente accademico bolognese e tra i suoi studenti  ma non solo, anche della comunità albanese a Bologna per le sue partecipazioni alle attività di promozione legate al tema e quest’anno anche in veste della Console Onorario della Repubblica d’Albania in Emilia -Romagna con sede a Bologna, riprendendo così le antiche i rapporti ufficiali diplomatici tra Bologna- Albania del console d’onore Antonio Baldacci che tanto testimonianze a lasciato sull’Albania a Bologna basta citare l’archivio Baldacci donato alla Biblioteca dell’Archiginnasio.
Intervista alla prof.ssa Enkelejda Shamku Shkreli

In cosa verte questo corso e chi lo può frequentare? 
Il Corso di Lingua e Cultura Albanese è attivo dal 2016 e fa parte dell’Offerta Didattica di Alma Mater Università di Bologna, ma è aperto anche per tutti quelli che si sentono attratti – e fanno bene! – di questa non tanto esplorata albanesità.

Quali sono le modalità di erogazione e se ci sono costi?

– Il corso è in presenza e senza costi per tutti.

Quante ore  di lezioni?

-Il corso si svolge in 120 ore, tra queste 60 di Lezione e altre 60 di sprove… non mi suona bene dire “esercizi”.

L’intreccio lingua-cultura come strategia vincente nell’apprendimento. Qual’è l’obiettivo di questo corso?

Abbiamo pensato di puntare tutto su un intreccio lingua-cultura che garantisce l’apprendimento, e per questo esprimiamo il nostro credo: le parole non sono una muta lista di nomenclature incatenate da regole grammaticali. Le parole hanno una vita da raccontare, la vita di quella comunità che le ha scelte, scolpite e le usa per segnare il mondo a modo suo. Questo corso mira appunto di narrare l’albanesità attraverso le parole della sua lingua, siano loro prestiti o parole del fondo.
per albacenter.it
Albana Temali

Premio Ponte Vecchio 2022 per Alfred Mirashi MILOT e Helidon Xhixha

0
14 settembre 2022. Firenze, ITALIA.

Alfred Mirashi MILOT e Helidon XHIXHA sono tra gli artisti selezionati per il Premio Ponte Vecchio 2022. La consegna del premio avrà luogo stasera alle 17:00 al Giardino di Villa Bardini, luogo d’arte e di cultura, che ospita eventi e opere di grandi artisti nazionali e internazionali.
Il Premio Ponte Vecchio 2022 viene assegnato agli artisti e personalità dell’arte e delle istituzioni che sono distinti per il loro operato nel campo artistico e culturale del paese. Tra queste personalità anche i due artisti italo-albanesi, i pittori e scultori Alfred Mirashi MILOT e Helidon XHIXHA, ormai famosi per la loro produzione artistica, l’apprezzamento da parte della critica nazionale ed internazionale e conosciuti con le loro opere in pittura esposte in tutto il mondo e le sculture monumentali collocate sia in Italia che nel resto del mondo.
Presenta l’evento Fabrizio Borghini.
Premio Ponte Vecchio 2022
Giardino di Villa Bradini
Costa S. Giorgio, 2-4
Firenze

Mostra “Fumetti dal mare” a Tirana

0

10 settembre 2022. Tirana, ALBANIA

L’Agenzia dell’Industria Creativa e il Polo Museale di Lecce organizzano il Festival Internazionale delle Novelle grafiche.
Nello spazio della zona Pedonale di Tirana (Shetitorja “Murat Toptani”)  si inaugura il 10 di settembre 2022, alle ore 19:00,  la mostra “FUMETTI DAL MARE”  con le opere di sei artisti dall’Italia, Albania, Francia e Grecia. Il tema principale è il mare.

10 settembre 2022
Mostra ” Fumetti dal mare”
Shetitorja Murat Toptani, Tirana, ore 19:00.

La 13a edizione dell’ International FOKUS Awards in Albania

0

23- 24 settembre 2022. Tirana – Fier, ALBANIA

International FOKUS Awards – nella sua 13a Edizione in Albania. E’ il più importante festival della fotografia che si svolge in Albania e quest’anno oltre a Fier anche a Tirana.
In programma:
23 settembre a Tirana incontro con il fotografo Francesco Cito alle ore 18:00 presso “ABA” Business Center  ed in seguito la mostra del fotografo intitolata “History remains” alle ore 20:00 presso la Galleria ” Kalo”.
24 settembre a Fier alla galleria ” Vilson Kilica ” mostra fotografica ” The other” e altre categorie. Alle 19 e 39 nel hall del Teatro “Bylis” la mostra degli ambasciatori della fotografia italiana FIOF per concludere  alle 20:00 con la cerimonia della consegna dei premi.

Gjergj Kola espone a Parigi a Carrousel du Louvre

0

Il pittore Gjergj Kola, sarà a Parigi a Carrousel du Louvre –  Salon Art Shopping con Artcom Expo International of Artist allo Stand: D62 dal 21 al 23 ottobre 2022.
Gjergj Kola ha partecipato anche nelle precedenti edizioni di questo evento con artcomexpo ed  è stato apprezzato dal pubblico e premiato con vari premi dagli organizzatori dell’evento..

Cordinatore generale di auesta edizione: Baronessa Jiselda Salbu, Curatore: Jiselda Salbu e Duart’s
Carrousel du Louvre – 99 rue de Rivoli Boìte n°1 – 75039 Paris Cédex 01 – Paris, France

Producer on the boat – Movies on the coast

0
Dal 2 al 4 di settembre 2022, nella bella città di Saranda, incontri di produttori dai Balcani ed Europa per discutere circa i loro progetti comuni.
Un festival/evento organizzato con l’appoggio del Fondo albanese per lo sviluppo, attraverso progetto PIUDT e con la collaborazione del Comune della città di Saranda.
Partecipano a questo evento:
1. Elly Senger-Weiss + Joshua Vargas / Austria
2. Astrid Heubrandtner / Austria
3. Poli Angelova 1-4 / Bulgaria
4. Zvonimir Munivrana / Croatia
5. Pierre Raynaud / France
6. Laurent Danielou / France
7. David Zitzlsperger / Germany
8. Yorgos Angelopoulos / Greece
9. Ismet Sijarina / Kosovo
10. Aleksandar Vujovic / Montenegro
11. Sasho Pavlovski / North Macedonia
12. Boban Jevtic / Serbia
13. Marta Colucci/Italy
14. Drita Llolla / Montenegro
15. Jonid Jorgji /Albania
16. Genc Permeti /Albania
17. Adele Budina /Italy-Albania
18. Eno Milkani /Albania
19. Robert Budina / Albania
20. Blerina Goce / Albania
21. Paskal Semini /Albania
22. Andamion Murataj – BFM/ Albania
23. Ilir Butka – Tirana Film Office / Albania
24. Majlinda Tafa – BFM /Albania

“Italiae – dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea” a Tirana

0

Tirana, Albania
Mostra fotografica ” Italiae” – dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea al Museo storico nazionale.
Un secolo e mezzo di storia nei scatti dei fotografi, dai ritratti ai paesaggi per raccontare il bel paese, la sua creatività, il suo fascino e le sue diversità.
Inaugurazione 1 settembre 2022, ore 18:00.

letersi shqipe

0
Te pathenat

Ne kete faqe kemi renditur disa libra te shkrimtave shqiptare, qe kane perkrahur projektin tone te promovimit, qe ne 1999, duke aprovuar publikimin ne kete hapesire te biografise e krijimtarise se tyre letrare.
Secili emer eshte nje link me faqen web te dedikuar, ku mund te gjeni informacione mbi krijuesin e te lini edhe komentet tuaja per librat qe keni lexuar.

” faqe ne punim”

Libra te letersise shqipe (ne shqip)

A – B – C – ç – D – DH – E -é – F – G – GJ – H – I – J – K – L – DH – M – N – NJ – O – P – Q – R – RR – S – SH – T – TH – U – V- X – XH – Z – ZH

Autore shqiptare

A – B – C – ç – D – DH – E -é – F – G – GJ – H – I – J – K – L – DH – M – N – NJ – O – P – Q – R – RR – S – SH – T – TH – U – V- X – XH – Z – ZH

Biblioteka elektronike e librit ne shqip “alb@rt”

0
Alfabeti i munguar

Projekti “BIBLIOTEKA ELEKTRONIKE E LIBRIT SHQIP “alb@rt” 

Ku aplikohet ?

Ky projekt gjen aplikim vetëm në botimet, titullarët ligjor të të cilëve lejojnë publikimin në këtë hapësirë ose në botimet të cilat kanë humbur “të drejtën e autorit”.

Si paraqiten tekstet ?

Një skedë informuese tregon personin që ka kryer radhimin, sistemin e përdorur, nivelin e besnikërisë së tekstit dhe disa të dhëna të tjera esenciale.

Ky projekt ka për qëllim të ofrojë tekste komplete dhe korrekte.

Kodifikimet e përdorura në tekstet elektronike si p.sh përdorimi i shkronjave korsive, ose të zeza u korrespondojnë standarteve internacionale njohura.

Kujt i vjen në ndihmë ky projekt ?

Ky projekt në veçanti i vjen në ndihme shqiptarëve, që banojnë jashtë kufijve të Shqipërisë e që kanë mundësi të pakta të gjejnë libra e tekste ne gjuhës mëmë.

Ky projekt i vjen në ndihmë personave që dëshërojnë të kryejnë studime e kërkime gjuhësore.

Ky projekt i vjen në ndihmë personave që fillojnë edhe privatisht studimin e gjuhës sonë.
E këto janë vetëm disa aspekte të ketij projekti.

Ndofta do te duhen vite pune, për realizimin e këtij projekti por jemi të bindur për dobinë e tij.

Bashkëpunimi që kemi gjetur në figura të shquara te letërsise shqiptare bashkëkohore, studiues të gjuhës e letersisë shqiptare e të huaj (bashkëpunim që kemi synim ta rrisim në të ardhmen) është garanci e demostron karakterin serioz shkencor ne realizimin e këtij projekti.

albacenter.it