lunedì, Novembre 17, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog Page 2

Tirana (Albania) – Watercolor 2025 – la 6a Biennale internazionale

0

15 ottobre 2025 – A Tirana (Albania) presso la Galleria Nazionale dell’Arte è stata inaugurata la Biennale dell’Acquerello organizzato dall’associazione VIZart, a cura di Helidon Haliti. In esposizione 200 opere di 50 artisti, da diversi paesi del mondo.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Tirana e il Ministero della Cultura .

Hanno salutato l’inaugurazione della 6a edizione della Biennale dell’acquerello il direttore della Galleria nazionale dell’Arte Edit Pula, la presidentessa dell’Associazione VIZART Ormira Lulani e il curatore Helidon Haliti.

Premi
Premio speciale “Miglio artista avant-garde” per Ardian Isufi
Premio internazionale “Ismail Lulani” per Ikbal Kalaja Bushati e Abaz Hado
Premio “Miglio Artista dell’acquerello” : Nestor Jonuzi

Scutari (Albania) – Conferenza: L’impatto dei fotografi italiani nei paesi del Mediterraneo durante il XIX° secolo

0
Scutari (Albania), dal 24 al 25 ottobre 2025 è in programma una conferenza sull’ Impatto dei fotografi italiani nei paesi del Mediterraneo durante il XIX° secolo al Museo Nazionale della fotografia “Marubi”.
La conferenza avrà luogo presso l’Auditorium dei Gesuiti.

 

 

Il pittore Gjergj Kola espone a Parigi

0

Parigi, 17-19 ottobre 2025. A Le Carrousel du Louvre si organizza la mostra Artcom Expo International (www.artcomexpo.no) dove partecipa il pittore Gjergj Kola con alcuni dei suoi dipinti alloStand 41D

Orchestra sinfonica del Teatro nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana a Bologna

0

Bologna, Lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:30 in ambito IVa Edizione del Festival Respighi, al Teatro Auditorium Manzoni concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana (Albania), Giuseppe Gibboni violino solista, direttore Sergio Alapont .

Helidon Xhixha espone a ArtVerona 2025

0
  • 10 al 12 ottobre 2025
    ArteFiera Verona 2025
    Helidon Xhixha espone con Spirale Milano.. vedi catalogo fiera

Presentazione del libro “Gjuhadoli” di Guljelm Pistulli nella sede centrale di UPTER a Roma

0

Scritto da Gullielm Pistulli, il libro verrà presentato Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00 presso la sede centrale Upter di Palazzo Engelfield Via Quattro Novembre, 157 – Roma.

Partecipano

Francesco Florenzano – Presidente Upter-Unieda
Edmond Godo – Presidente Associazione Besa – Aps
Graziano di Buò – ex Sindaco di Fonte Nuova
Alba Ceka – Relatrice
Zafin Ceka – Relatore

Intervento musicale

Intervento musicale 

Ferdinand Bjanku – Cantante
Evi Baba – Flauto
Zafin Ceka – Batteria
Aleksander Gashi – Pianoforte 

20 anni di Shkodra Jazz Festival

0
Shkodra Jazz Festival

di Albana Temali

Anche per il 2025 si è concluso con grande successo, l’Edizione del Festival Jazz a Scutari (Shkoder), Albania, un evento che ormai è una tradizione e che fa parte della vita artistica-culturale della città e non solo.

Per scrivere di 20 anni di attività di Shkodra Jazz Festiva non basta un articolo, ma cerchiamo di basarsi sui dati e fatti per entrare nell’atmosfera che questo evento ed altri realizzati a seguito dall’Associazione RRok Jakaj e creare un’idea di cosa ha significato e prodotto questo evento internazionale per la città di Scutari e per tutta l’Albania.

Partiamo dalle origini…
L’idea di creare un festival del jazz a Scutari nasce molti anni fa da un gruppo di strumentisti che lavoravano all’estero e tra questi il famoso violinista Rrok Jakaj, che purtroppo venne a mancare improvvisamente. In sua memoria, gli amici fondarono l’associazione, dando il suo nome e portando avanti così un sogno, un progetto comune per portare con un festival il jazz a Scutari e coltivare la passione di questo genere musicale alle nuove generazioni.

Negli anni l’Associazione ha consolidato la sua identità ed ampliato la sua struttura originaria offrendo al pubblico proposte nuove che vanno dalla performance con “Shkodra Sound”, alla formazione con “Rrok Academy” e alla diffusione del jazz oltre regione di Scutari con “Shkodra Jazz in Tour”

Screenshot

Portare avanti un’organizzazione culturale con risorse limitate in termini di sponsor ed investimenti ovviamente diventa sempre più complessa ed occorre tanta determinazione, e voglia di fare, e sacrificio.

Merita sottolineare che molte spese vengono sostenute direttamente dai musicisti che partecipano come solisti, in orchestra e masterclass e questo è un dato che denuncia una non attenzione di chi dovrebbe sostenere queste attività sia pubblico che privato.

Gli artisti che vogliono portare avanti questo Festival, musicisti di fama internazionale e con formazione all’estero sono convinti nell’utilità e prima ancora di prendere un impegno con il pubblico sembra che abbiano preso un impegno con sé stessi nel nome dell’amicizia vera, del ricordo, nel nome dell’arte, del Jazz, della vera cultura, della buona e sana educazione, del futuro.

Ci definiamo così, dice Florian Jakaj, presidente dell’Associazione “Rrok Jakaj”:  “siamo tutti in una fila, tutti insieme possiamo portare avanti questo Festival… a parte le difficoltà per realizzare un evento così complesso e la mancanza dei fondi, quella che ci scalda il cuore è l’appoggio degli individui che preferiscono di rimanere nell’anonimato e ci fa credere che non siamo soli in questo viaggio”

Screenshot

Edizione 2025
Dal 11 al 31 agosto 2025, nell’ambito del Festival Jazz di Scutari, sono saliti sul palcoscenico della città di Scutari (Shkoder)  gruppi ed artisti nazionali ed internazionali: Slowklang, Alessandro d’Alessandro & Ilaria Pilar Patassini, AMPHITRIO. Kapidani/Piantoni/Lombardi Trio, Gabriel Oscar Rosati & Kejdi Barbullushi, tutti gruppi di alto livello : da evidenziare il Gruppi degli austriaci, tutti artisti noti come anche i due artisti italiani vincitori del premio Tenco oppure il gruppo rumeno e il gruppo di Markelian Kapidani  con il trio e tutti accolti con interesse ed entusiasmo dal pubblico sempre di qualità ed esigente, un particolare questo che ha sorpreso anche gli stessi artisti stranieri.

Mentre nell’ambito del “Rrok Akademy” i Masterclass Jazz di tradizione sono stati tenuti da Markelian Kapedani, quelli del classico da Paçalin Pavaci, noto violinista solista e concertmaster in varie orchestre all’estero, quelli di fisarmonica da Bardh Jakova, noto fisarmonicista e fondatore del Spartiti per Scutari Orchestra conosciuto in Italia e nei balcani, quella del Junior da Brixhilda Martini, violinista e fondatrice della scuola Moxart 2000 a Firenze con esperienza con i giovani talenti. Una novità per Rrok Academy era il corso multimediale diretto da Fatjon Celiku, ma la novità più grande , per tutti quelli che desiderano imparare, l’associazione mette a disposizione i vari corsi durante tutto l’anno.
In ambito del “Shkodra Sound”:  il primo concerto  è toccato a “Skenderbeg Chamber Orchestra”  per poi seguire con il concerto degli allievi di Rrok Accademi sotto la direzione dei loro rispettivi maestri.

Il festival parla anche con le note dei dati..

Se analizziamo i dati sentiamo “la musica” e il peso di queste attività:
Shkodra Jazz Festival, dal 2005 ha realizzato nell’ambito del Festival Jazz, 80 concerti dove hanno esibito 455 artisti e musicisti nazionali ed internazionali dal 15 paesi del mondo in 27 località, seguiti da 30,500 spettatori.  
Solo “Shkodra Sounds” (dal 2018) ha realizzato 8 edizioni coinvolgendo 325 studenti , albanesi e stranieri, realizzando 28 concerti in 8 location diversi per un pubblico di 5300 persone, mentre “Rrok Academy” (dal 2017) ha organizzato 9 edizioni di Masterclass in Jazz, Classico, Junior, Fisarmonica, Multimedia per 430 studenti con 91 maestri.
Inoltre, “Shkodra Jazz Festival on tour” (dal 2007) in 9 edizione ha realizzato 15 concerti in 12 location diversi con la partecipazione di 43 artisti e seguiti da 3200 spettatori. I concerti sono realizzati: 3 in Italia, 2 in Romania, 1 in Germania, 6 in Albania (Tirana, Fishta, Vermosh)

Dalla sua prima edizione e fino a quella del 2025 il Festival Jazz a Scutari ha avuto la collaborazione di 33 partner che nel tempo hanno consolidato la loro posizione.

In conclusione, il Festival Jazz a Scutari con realizzazioni di eventi di portata internazionale non solo porta avanti il suo obiettivo: di promuovere la musica jazz e di avvicinarla alle nuove generazioni  ma contribuisce alla promozione del paese e per questo merita di essere l’attenzione delle istituzioni culturali locali e nazionali.

Helidon Xhixha espone al Palazzo Reale di Milano

0

Si intitola “Xhixha – la Reggia allo specchio” la personale dello scultore contemporaneo Helidon Xhixha al Palazzo Reale di Milano curato da Michele Bonuomo, aperta al pubblico dal 1° luglio 2023.

Questa mostra è stata concepita come un percorso con cinque installazioni in acciaio inox, che a partire dallo Scalone d’Onore arrivano fino alle Sale Antiche dove l’ambiente si riflette sulla superficie delle opere come in uno specchio e le stesse opere prendono un’altra vita entrando in dialogo con l’ambiente col pubblico.

Una mostra dialogante in spazi stretti che offre grazie a questa caratteristica una visione nuova e riflessione sulla comunicazione tra storia ed arte, sullo scambio di energie che portano indubbiamente ad una svolta, ad un progresso.

La mostra sarà aperta per il pubblico fino al 3 settembre 2023.

A Bologna la presentazione del libro “Donne d’Albania in Italia. Testimonianze, riflessioni, emozioni”

0
Donne d'Albania in Italia
Donne d'Albania in Italia
Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:00, presso l’Auditorium “Enzo Biagi” della Biblioteca Sala Borsa verrà presentato il volume “Donne d’Albania in Italia. Testimonianze, Riflessioni, Emozioni” a cura di Claudio Paravati e Rando Devole, edizione Confronti.

L’evento è organizzato dall’Associazione BiblioBologna, cittadini per le Biblioteche APS, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna, in collaborazione con il Centro interculturale Zonarelli che da anni promuove il ciclo di conferenze intitolate “Narrazioni interculturali” della quale fa parte anche questo incontro che sarà non solo la presentazione del libro e suoi contenuti ma anche un momento di riflessione sull’integrazione e sul ruolo importantissimo delle donne in questo processo.

Relatori dell’incontro:

  • Claudio Paravati, giornalista, direttore del Centro studi e rivista Confronti, curatore del volume
  • Giancarla Codrignani, intellettuale, scrittrice, politica
  • Albana Temali, psicologa e pubblicista
  • Ledi Shamku-Shkreli, docente di Sociolinguistica e Lingua e cultura albanese (UniBO)
  • Mirela Alushi, traduttrice, collaboratrice del periodico “Osservatori Balcani e Caucaso”
  • Rando Devole, sociologo e co-curatore del volume

Saluti di Rita Monticelli, consigliera del Comune di Bologna

L’evento ha il patrocinio del Consolato onorario della Repubblica d’Albania in Emilia Romagna a Bologna

Ingresso gratuito.

per altre info link: Donne d’Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza | Biblioteca Salaborsa

Confronti: Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni (confronti.net)

Concerto della pianista Dhurata Lazo al Castello di Lichtenberg

0
Dhurata Lazo pianista

18 dicembre 2022. Kusel, Germania.

Domenica, 18 dicembre 2022, alle ore 17:00, al Castello di Lichtenberg sarà il concerto di musica classica di Dhurata Lazo, pianista.
Il castello si Lichtenberg è costruito intorno al 1200, e si trova nel distretto di Kusel, Renania-Palatinato, Germania.
In programma musiche famose di Chopin, ma presenterà anche musiche di compositori della sua terra, tra cui Cesk Zadeja e Tonin Harapi.