Dal 30 ottobre al 6 novembre 2025 si svolge l’ottava edizione di “Euro Balkan Film Festival” un evento che da anni cerca attraverso il cinema di costruire spazi di dialogo e di cooperazione tra i paesi, un ponte culturale tra l’Europa e i Balcani.
L’ottava edizione di questo Festival presenta produzioni cinematografiche provenienti da 12 Paesi balcanici e 8 coproduzioni tra Italia e alcuni paesi quali: Serbia, Albania, Bosnia, Croazia, Slovenia, Bulgaria e Montenegro.
Le opere in programma si distinguono per il progresso artistico e tecnologico, ma soprattutto per i temi trattati e la profondità delle prospettive condivise.
I film di quest’anno esplorano con sensibilità e forza le trasformazioni delle società balcaniche. In particolar modo colpisce l’affermazione del cinema femminile come anche quella giovanile come dimostrano i corti selezionati con cura da Ado Hasanoviç.
Le coproduzioni si concentrano alla riscoperta delle memorie, le influenze culturali nell’Adriatico del Sud, il tema dell’identità dopo la guerra, opere come Fiume o Morete di Igor Bezinoviç, La rinuncia del principe di Ivan Salatic, Dom di Massimiliano Battistella.
Questa edizione dedica uno spazio importante anche alla figura dell’autore con un workshop internazionale che esplorerà le sfide creative del presente, per riflettere sui valori di originalità , della scrittura e della visione autoriale.
Uno spazio sarà dedicato al maestro Dhimiter Anagnosti, tra i principali autori della cinematografia Albanese e Europea.
La giuria è da Tahar Ben Jelloun, mentre la giuria giovanile è composta da 20 membri, prevalentemente allievi delle principali scuole di cinematografia della Capitale.
Il pubblico seguirà questa edizione presso la Casa del Cinema, Sala Troisi, il Nuovo Cinema Aquila, e lo Spin Time.
Per info e programma www.occhiobluannacerinibova.com
Ingresso gratuito fino all’esaurimento posti

