mercoledì, Novembre 12, 2025
spot_img
dal 1999 ci dedichiamo alla promozione dell'arte ...
Home Blog

L’arte dei kilim di Azerbaigan & Albania alla GAT

0
Screenshot

Tirana, 19 novembre 2025. Si chiama “May your hands remail well” la mostra dedicata all’Arte dei Kilim di Azerbaigian & Albania che verrà innaugurata il 19 novembre 2025 alla Galleria dell’Arte di Tirana e curata da Edit Pula & Azerkhalcha.

La mostra sarà aperta fino al 20 gennaio 2026

Mostra di Miluka e Zenelaj all’ ArtArt Gallery di Firenze

0
ArtArt Gallery, Firenze
Screenshot

Firenze, 17 novembre 2025. Presso la Galleria ArtArt Gallery di Via Ghibellina, 105-107-109 111/r di Firenze apre i battenti la mostra di due artisti Dastid Miluka e Ermira Zenelaj “Season of Reveries – Pigments of light” curato da Daniele Pronesti.

Mostra personale di Gazmend Leka a Tirana

0
Gazmend Leka, personale a Tirana, 2025
Screenshot

17 ottobre 2025, Tirana (AL). Mostra personale di Gazmend Leka “Magjia e vizatimit” (it. La magia del disegno) a cura di Ermir Hoxha, presso Galleria FAB dell’Università delle Arti di Tirana.

Questa mostra comprende circa 60 disegni di grandi dimensioni e 15 di piccole dimensioni ed offre ai visitatori una riflessione sull’importanza e il ruolo del disegno come forma pulita, unica di espressione dell’artista.

La mostra è aperta presso la Galleria FAB fino al 12 di novembre 2025.
Accademia delle Belle Arti
indirizzo: Bulevardi Deshmoret e Kombit
Tirana (AL)

Lo scrittore Stefan Capaliku all’Università di Napoli L’Orientale

0
Stefan Capaliku a Napoli L'Orientale

Napoli, 3 novembre 2025. Nell’ambito del seminario interdisciplinare: Sguardi riflessi l’Albania tra Occidente e Oriente realizzato a cura di Blerina Suta, il 3 novembre dalle 14:30 alle 17:30 all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale , Palazzo Santa Maria Coeli, Aula riunioni ex Ruskij Mir ( in Via Duomo, 219) interverrà Stefan Capaliku, scrittore, accademico, direttore del Centro per lo studio delle Arti presso l’Accademia delle Scienze d’Albania, in una lezione dove verrà proiettato il documentario: C’era una volta Albania. L’Albania secondo i Marubi e si parlerà dell’Albania attraverso la fotografia (1856-1956) attraversando alcuni periodi storici:L’Albania turca, L’Albania reale, L’Albania comunista.

Presentazione dei libri con opere di Gjergj Kola alla casa museo Ismail Kadare

0
Gjergj Kola
Screenshot

Tirana (Albania), 7 novembre 2025. Preso la casa museo “Ismail Kadare” la presentazione, alle ore 17:00 dei libri con le opere del pittore Gjegj Kola : ” Limone sul Garda nell’Arte” , “Le leggende dell’Albania”, ” Un’anima vibrante” , “Ipazia di Alessandria”, etc. Moderatore dell’evento: Anisa Ymeri.

Joy of Singing – il Festival dei cori del Mediterraneo a Scutari (AL)

0
Screenshot

Dal 31 ottobre al 1 novembre 2025 a Scutari (Albania) si svolge il Festival dei cori del Mediterraneo con la partecipazione dei cori di Albania (il coro “Prenke Jakova, Scutari e il coro di Tirana), Bulgaria (Mexed Choir of Transport Workers , Sofia), Grecia (VIC Voice), Italia (il Coro UICI di Roma “Gocce di luce), Israele (Alma Israeli Woman’s voice).
Tutti i concerti alla Cattedrale di Santo Stefano alle ore 19:00.

nella foto: la storia del Coro polifonico “Prenke Jakova” di Scutari ( Albania)  con direttore Gjon Shllaku.

 

 

Apre i battenti l’ottava edizione dell’ Euro Balkan Film Festival

0
Screenshot

Dal 30 ottobre al 6 novembre 2025 si svolge l’ottava edizione di “Euro Balkan Film Festival” un evento che da anni cerca attraverso il cinema di costruire spazi di dialogo e di cooperazione tra i paesi, un ponte culturale tra l’Europa e i Balcani.

L’ottava edizione di questo Festival presenta produzioni cinematografiche provenienti da 12 Paesi balcanici e 8 coproduzioni tra Italia e alcuni paesi quali: Serbia, Albania, Bosnia, Croazia, Slovenia, Bulgaria e Montenegro.

Le opere in programma si distinguono per il progresso artistico e tecnologico, ma soprattutto per i temi trattati e la profondità delle prospettive condivise.
I film di quest’anno esplorano con sensibilità e forza le trasformazioni delle società balcaniche. In particolar modo colpisce l’affermazione del cinema femminile come anche quella giovanile come dimostrano i corti selezionati con cura da Ado Hasanoviç.

Le coproduzioni si concentrano alla riscoperta delle memorie, le influenze culturali nell’Adriatico del Sud, il tema dell’identità dopo la guerra, opere come Fiume o Morete di Igor Bezinoviç, La rinuncia del principe di Ivan Salatic, Dom di Massimiliano Battistella.

Questa edizione dedica uno spazio importante anche alla figura dell’autore con un workshop internazionale che esplorerà le sfide creative del presente, per riflettere sui valori di originalità, della scrittura e della visione autoriale.

Uno spazio sarà dedicato al maestro Dhimiter Anagnosti, tra i principali autori della cinematografia Albanese e Europea.

La giuria è da Tahar Ben Jelloun, mentre la giuria giovanile è composta da 20 membri, prevalentemente allievi delle principali scuole di cinematografia della Capitale.

Il pubblico seguirà questa edizione presso la Casa del Cinema, Sala Troisi, il Nuovo Cinema Aquila, e lo Spin Time.

Per info e programma www.occhiobluannacerinibova.com

Ingresso gratuito fino all’esaurimento posti

 

Ikbale Kalaja Bushati

0
Ikbale Kalaja Bushati

Ikbal Kalaja Bushati 1959. Nata a Scutari (Shkoder), Albania.
Nel 1981 si e’ diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Tirana (Albania), specializzata in pittura tessile.
Negli anni 1982-1985 ha insegnato pittura al Liceo Artistico “Preke Jakova”, Scutari.
Dal 1985 e’ docente di pittura all’Universita’ “Luigj Gurakuqi”, Scutari.
E’ membro della Lega degli Scrittori e degli Artisti d’Albania, dell’Associazione degli Artisti Figurativi “Lin Delija” e dell’Associazione dei Pittori e degli Scultori dell’Albania “Linda”.

E’ stata premiata in varie attività e mostre:
Novembre 2004, Diploma, Galleria Nazionale delle Arti di Tirana, Albania
1997. Diploma, Bitola, Macedonia
1999. Diploma, Bitola, Macedona
Maj 2002, Diploma, Bitola, Macedonia

2025 Biennale internazionale dell’Acquerello a Tirana con il Premio “Ismail Lulani”

  • 25-12-2005
    Mostra annuale dell’associazione dei pittori “Kol Idromeno”
    Galleria “Shkodra”, Scutari, Albania
    24-11-2005
    Mostra collettiva: “Lo sguardo non lascia le cose uguale”
    Galleria dell’ Arte Scutari, Albania
    01-11-2005
    Mostra colletiva
    Rettorato dell’Universita’ di Scutari, Albania
    18-06-2005
    “Mostra nazionale colletiva (gruppo “Nëntor” (Tirana) e artisti scutarini ),
    Galleria dell’ Arte Scutari, Albania
    30-05-2005
    Mostra “Mosaico coi colori”
    Rettorato dell’Universita’ di Scutari, Albania
    14-04-2005
    Mostra nazionale “My changes”
    Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania
    09-04-2005
    Mostra colletiva
    Rozafa Art Kontakt, Scutari, Albania
    febbraio 2005
    Mostra personale
    Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
    14-11-2004
    Mostra nazionale, “100 anni :Donna artista”
    Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania
    11-05-2004
    Mostra collettiva degli pittori kosovari e albanesi,
    Gjakove, Kossovo
    11-04-2003
    Mostra colletiva nazionale “I firoi del male”
    Centro della cultura “Lindart”, Tirana, Albania
    01-03-2003
    Mostra colletiva nazionale delle donne “My changes”
    Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania
    24-05-2004
    Mostra colletiva dell’associazione ‘Linda’
    Centro di cultura, Ulqin
    08-03-2002
    Mostra colletiva di pittura e scultura
    Centro ‘Lindart’, Tirana, Albania
    07-03-2002
    Mostra colletiva dell’associazione ‘Linda’
    Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
    07-03-2000
    Mostra colletiva dell’associazione ‘Linda’
    Galleria dell’Arte di Scutari, Albania
    1994
    Mostra colletiva dei pittori e degli scultori
    Bar, Monte Negro

    Mostra colletiva dei pittori e degli scultori di Scutari
    Podgorice, Monte Negro

    Mostra colletiva dei pittori e degli scultori di Scutari
    Ulqin, Monte Negro
    1993
    Mostra colletiva dell’Associazione ‘Lin Delija
    Galleria Nazionale delle Arti, Tirana
    , Albania
    1985
    Mostra nazionale dei nuovi talenti
    Parigi, Francia
    1982-1990
    Mostre locali e nazionali delle arti figurative ( partecipazione in tutte queste mostre)

    Mostra colletiva dell’associazione ‘Lin Delija’
    Ulqin,Tivar, Monte Negro

Recital con opere del compositore Nestor Kraja con la partecipazione straordinaria della violinista Anyla Kraja e del Maestro Aleksander Gashi

0
Recital Nestor Kraja

Tirana, 15 novembre 2025, Università delle Arti.

Concerto recital con opere d el compositore Nestor Kraja a Tirana, nella Sala Grande dell’Università delle Arti con la partecipazione di numerosi strumentisti noti, tra questi il pianista e compositore Aleksander Gashi, e la pianista Anyla Kraja che per l’occasione si presenterano davanti al pubblico con la Sonata per violino, Tempo II V

La violinista Anyla Kraja è vincitrice del Premio Ciocaria 2004 e tiene il titolo Ambasciatrice del FAO.

Il pianista e compositore Aleksander Gashi, già professore in questa Università, noto per la sua attività concertistica e collaborazioni con artisti di fama internazionale, soprattutto in Italia ed in Europa, cittadino italiano per meriti artistici, dal 2001, con motivazione ” Il maestro Aleksander Gashi rappresenta un alto patrimonio umano ed artistico per nostro paese”

I due artisti saluteranno il pubblico con due interpretazioni scelte per occasione di Chopin e Rahmaninov.

Premio II°- “Lorenzo il Magnifico” per Xhovalin Delia alla XV-a Biennale dell’arte contemporanea a Firenze

0
Xhovalin Delija_ FI _2025

Firenze, Fortezza da Basso dal 18 al 26 ottobre 2025.
Xhovalin Delia è stato premiato con “Lorenzo il Magnifico” – II° Premio alla XV-a Biennale dell’Arte contemporanea a Firenze con “My Florence” (“Firenze mia”, 280×180 cm, nata dalla relazione personale e passionale dell’artista con la città magica di Firenze.
L’opera, per tutta la durata dell’esposizione in questa Biennale ha attirato l’attenzione del pubbligo di tutte le età e quella della critica tanto da meritare questa conferma del talento e bravura.

“My Florence” è realizzata in quattro tonalità di nero e bianco – un invito per ammirare Firenze come espressione architettonica e percepita come essere vivente, in un estensione temporanea tra il passato, presente e il futuro.